LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] notorietà: il Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarj del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nuovamente dichiarati e raccolti da Fabricio Luna per alfabeta ad utilità di chi legge, scrive e favella (Napoli, G ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] "si fo de Marseilla", ma in nessuno di essi si dice che F. fosse nativo di Genova come il padre. Del resto anche Dante, nel presentare F. in Paradiso tra gli spiriti amanti, gli fa dire, attraverso una lunga e complessa perifrasi (Par., IX, vv. 83 ss ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] aiutato in tempo i guelfi (l'ultimo verso, "or sermoneggi e dica prima e tersa", riferito a re Roberto, è da confrontare con Dante, Par., VIII, 148: "E fate re di tal ch'è da sermone", posteriore e sempre riferito all'Angioino). Dall'entusiasmo per i ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno
Paola Tentori
Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] , si diede agli affari.
Il nome dell'A. è famoso perché legato a quello del Numeister nella stampa della Commedia di Dante, ritenuta la prima edizione del poema, anteriore alle edizioni di Iesi e di Mantova dello stesso anno (1472). Soltanto due anni ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] Nell'anno 1896 egli vinse, con lo schizzo per un Monumento a Dante (il poeta guarda i dannati dall'alto di una rupe), il si veniva progettando a Trieste la realizzazione in bronzo del suo Dante, per Duino (mai eseguito). Del 1909 è il monumento ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Abt., LV (1969), pp. 457 ss.; C. de Frede, Napoli angioina, in Storia di Napoli, III,Napoli 1969, pp. 92 ss.; L. Del Pinto, Dante e C. V, Teramo 1969; M. Reeves, The Influence of Prophecy in the Later Middles Ages, Oxford 1969, pp. 192 s., 401 ss. e ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] di F. De Sanctis, p. 225 n. 70): "ily a dans votre oeuvre une grande et profonde pensée, le souffle du vieux Dante a traversé votre esprit ...".
Dal 1843 al 1846 diresse il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, rivista che, nata sulle ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] Vai d'Elsa nel 1296.
Esponente del guelfismo nero, il D. è ricordato, tra l'altro, come marito di Piccarda Donati, che Dante pose tra i beati (Paradiso, III, vv. 34 ss.), poiché fu sottratta dal fratello Corso, il futuro capo della fazione nera, alla ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] di T. Kaeppeli e A. Dondaine, ibid., XX (1944), pp. 57, 78, 99, 112, 135-36, 168, 179; G. Salvadori, Sulla vita giovanile di Dante, Roma 1901, pp. 109 ss.; S. Orlandi, Necrologio diS. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 278, 283, 376; II, p. 601; P ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] illustrative, l'elenco delle edizioni a stampa del poema, ecc.). L'opera, dedicata al Monti come a restauratore dello studio di Dante (con allusione non alle forme metriche o allo stile del Monti, ma all'opera critico-filologica sua e di suo genero ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...