DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] soprattutto, della tradizione poetica volgare che faceva capo a Dante e a Petrarca: è da questi autori che egli riprende e allo stesso tempo difendeva ed esaltava l'esperienza poetica di Dante (visto come "gloria e fama eccelsa della italica lingua") ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] 2009; L. Serianni, Storia dell’italiano nell’Ottocento, Bologna 2013; F. Loparco, Educare alla lingua italiana nell’Italia post-unitaria. Dante e il Giornale per i Bambini (1881-1883), in Virtute e canoscenza. Per le nozze d’oro di Luigi Scorrano con ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] numerosi appunti e copie di lezioni relative alla Commedia di Dante, pronunciate in diverse accademie, di cui pubblicò solamente: avvera la lezione del v. 135, canto XXVIII dell'Inferno di Dante "Che diedi al Re giovane i ma' conforti", Roma 1865.
...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] Filodrammatica e per molti anni presidente del Circolo Auxilium.
A dodici anni conobbe l’omeopatia grazie a Dante Biscella, milanese, omeopata, perfezionatosi con Constantine Hering, uno dei padri della medicina omeopatica statunitense, presso lo ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] . Nel 1895, appena diciottenne, si esibì con successo di fronte al raffinato ed esigente pubblico romano della sala Dante, al quale presentò nel febbraio dell'anno successivo - lasciando intravvedere dopo appena due anni di studio un'attitudine ...
Leggi Tutto
BUONANNI (Bonanni, Bonanno), Vincenzo
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XVI da nobile famiglia, fu cultore delle lettere classiche e di quelle italiane; membro dell'Accademia [...] B., sopra la prima cantica del divinissimo Theologo Dante d'Alighieri del Bello nobilissimo Fiorentino,intitolata Commedia ( , II, 4, Brescia 1763, pp. 2336-38; M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890, pp. 84-85, 121, 212-15; E. ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] , pp. 300 s., 314, 630-33; Le due regole della Prospettiva... di I. Barozzi... Con i commentarij del R. P. M. Egnatio Danti... Roma 1583, cc. 3r-4v; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 66, 103, 403, 519-24; Sonetti spirituali di M. Benedetto ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] probabilmente fu il nipote Guido da Baisio figlio di Filippo -, le cui spese erano a carico del Comune di Bologna (Ruffini, Dante e il protervo..., p. 19), ed a possedere ogni altra rendita e beneficio con dispensa dall'obbligo di residenza (bolle di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] a cura di M. Marti, Milano 1956, p. 686; L. Biagioni, Frate Alberigo dei Manfredi aus Faenza in der Romagna, in Deutsches Dante-Jahrbuch, XXV-XXVI (1957), pp. 102-135; A. Vasina, Rapporti tra Bologna e Faenza nei secoli XII e XIII, in Studi romagnoli ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] ., in Studi e problemi di critica testuale, 6 (1973), pp. 22-66; Id., Il “Fiore” e la poesia del P., in Deutsches Dante-Jahrbuch, XLIX-L (1974-1975), pp. 81-141; A.E. Quaglio, A. P. primo lettore-copista-interprete di Giovanni Boccaccio, in Filologia ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...