• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6067 risultati
Tutti i risultati [6067]
Biografie [2200]
Letteratura [1059]
Storia [700]
Arti visive [379]
Lingua [331]
Religioni [287]
Diritto [224]
Diritto civile [112]
Filosofia [81]
Cinema [75]

MEZZABARBA, Antonio Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABARBA, Antonio Isidoro Dante Pattini MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] fino alla dittatura del Bembo, in Nuovo Archivio veneto, n.s., VIII (1904), pp. 421-465; M. Barbi, Per una ballata da restituirsi a Dante, 2, Il cod. Marc. it. IX, 191, in Bullettino della Società dantesca, XIX (1912), pp. 6 s.; C. Frati, A.I. M. e ... Leggi Tutto

VOSSLER, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSSLER, Karl Vittorio Santoli Filologo, nato a Hohenheim presso Stoccarda il 6 settembre 1872, professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco di Baviera (1911). Accogliendo [...] , Sommario di linguistica arioeuropea, I, Roma 1930, p. 92 segg. e passim. Su Die Göttliche Komödie: B. Croce, La poesia di Dante, Bari 1921; La cultura, V (1927), pp. 109-125; Studi danteschi, XII (1927), pp. 5-29; Schweizerische Rundschau, XXX 1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSSLER, Karl (2)
Mostra Tutti

Rand, Edward Kenneth

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rand, Edward Kenneth Dante Della Terza Studioso nordamericano (1871-1945), allievo della Harvard University; più tardi (1898-1900) studia a Monaco, con L. Traube, cui deve una buona formazione di paleografo [...] che il Rostagno ebbe forse torto a trascurare nella sua edizione del 1921, la piena compatibilità con lo stile di Dante. Frequenti allusioni alla Commedia si trovano nell'opera più nota del R., Founders of the Middle Ages (Cambridge, Mass., 1928 ... Leggi Tutto

Contini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Contini, Gianfranco Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] " ha curato i 2 volumi sui Poeti del Duecento (1960) e, con D. De Robertis, un volume delle Opere minori di Dante (1984), nel quale ha riprodotto le sue edizioni delle Rime, del Fiore e del Detto d'Amore. Importanti anche le antologie: Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contini, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

Wilkins, Ernest Hatch

Enciclopedia on line

Filologo e storico della letteratura italiana (Newton Centre, Mass., 1880 - ivi 1966); lettore di lingue romanze ad Amherst (1900-04) e alla Harvard University (1906-12), professore a Chicago (1912-27), [...] (1927-46) del College di Oberlin (Ohio). Ha scritto una notevole History of Italian literature con traduzioni (1954). Si è occupato di Dante (D. A. operum latinorum concordantiae, in collab. con E. K. Rand, 1912; Concordance to the Divine Comedy of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LINGUE ROMANZE – BOCCACCIO – PETRARCA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, Ernest Hatch (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 305) Giurista e uomo politico, morto a Roma il 14 marzo 1989. Quale presidente della Corte costituzionale (1973-75), ispirò, anticipando i successivi orientamenti legislativi, la pronuncia del 1974 sull'ordinamento della RAI-TV, intesa a sottrarre il monopolio statale radio-televisivo al predominio dell'esecutivo, e la sentenza del 1975, di depenalizzazione dell'aborto nei casi di gravidanza ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMPANIA – ABORTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

SANDULLI, Aldo Mazzini

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(App. III, II, p. 657) Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato rilevanti decisioni in materia di proprietà e diritto dell'economia (quali, per es., le sentenze in materia di vincoli urbanistici e di monopolio pubblico radiotelevisivo) e si è aperta alla comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDULLI, Aldo Mazzini (3)
Mostra Tutti

CASSERI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Anatomo, nato a Piacenza circa il 1552, morto circa il 1616 a Padova. Di modestissima famiglia, si recò a Padova come servo di Girolamo Fabrici d'Acquapendente, divenendone ben presto scolaro e conseguendo la laurea in medicina e in filosofia. Cominciò a insegnare privatamente l'anatomia e tante lodì gliene vennero da produrre gelosia nel Fabrici, che fece cessare queste lezioni, le quali solo più ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIACENZA – FERRARA – VENEZIA

CONSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista, nato a Torino il 23 marzo 1922. Professore universitario di Diritto processuale penale dal 1956, presso le università di Urbino, Genova, Torino e Roma. Vice presidente della Commissione di riforma del codice di procedura penale e, per pochi mesi (1981), vice presidente del Consiglio superiore della magistratura. Nominato Giudice costituzionale nel 1982, è stato vice presidente della Corte ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – FATTI GIURIDICI – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomia. - È la prima vertebra cervicale; presenta conformazione assai diversa dalle altre vertebre cervicali, e perciò si descrive a parte. Come, secondo il mito, Atlante sosteneva il mondo, così la prima vertebra regge il cranio. Ha forma di anello costituito da una lamina anteriore, che si chiama arco anteriore dell'atlante, da una lamina posteriore, denominata arco posteriore dell'atlante, e da ... Leggi Tutto
TAGS: OSSO OCCIPITALE – EPISTROFEO – VERTEBRA – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 607
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali