• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6067 risultati
Tutti i risultati [6067]
Biografie [2200]
Letteratura [1059]
Storia [700]
Arti visive [379]
Lingua [331]
Religioni [287]
Diritto [224]
Diritto civile [112]
Filosofia [81]
Cinema [75]

vita di Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

vita di Dante vita di Dante: Vedi in Appendice la trattazione sulla vita e le opere di Dante. ... Leggi Tutto

Festa di Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Festa di Dante Vincenzo Presta di Dante Giornale di due fogli in 4°, stampato a Firenze dal 10 maggio 1864 all'11 giugno 1865, a cura della direzione del " Giornale del centenario " (Giuseppe Conti [...] ); di più che chiara tendenza laica-liberale, era sorto con lo scopo preciso di preparare il popolo " alla gran festa in memoria di Dante ". Anima di esso fino al settembre 1864 fu G. Pieri (i pochissimi articoli firmati recano il suo nome [Vita di D ... Leggi Tutto

VAGLIERI, Dante Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIERI, Dante Vincenzo Filippo Delpino – Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] poiché «la penna, grazie al cielo, mi frutta» (lettera a Carlo Fiorilli del 9 febbraio 1903: Delpino, in Omaggio a Dante Vaglieri, 2014, p. 23). Nel servizio al Museo nazionale romano presso la sede delle Terme di Diocleziano Vaglieri passò dal grado ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FANFULLA DELLA DOMENICA – AFRICA MEDITERRANEA – ETTORE DE RUGGIERO – JÉRÔME CARCOPINO

Alighieri, Dante III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Dante III Leonardo Di Serego Alighieri Figlio di Pietro III, cui Mario Filelfo dedicò la sua Vita di D., e di Caterina di Facino da Monselice; nacque nel 1462 o 1463. A Verona, alla scuola [...] di Firenze, seguita da varie convalide, aveva liberato questo D. e ogni discendente del poeta dal bando trecentesco. Di Dante III, forse il più notevole degli Alighieri minori, si conoscono varie composizioni latine in gran parte in versi (la prima ... Leggi Tutto

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] volle essere sepolto nel cimitero ebraico di Cuneo. Dettò l'epigrafe che in quel cimitero lo ricorda: «Qui riposa Arnaldo Dante Momigliano (1908-1987) professore di storia antica nelle Università di Torino e di Londra e Chicago e nella Scuola Normale ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILIPPO IL MACEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (5)
Mostra Tutti

Amico di Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amico di Dante Marcello Aurigemma Nome attribuito per convenzione ormai diffusa all'autore non identificato in modo preciso (anche se il Barbi e il Di Benedetto hanno indicato, raccogliendo scarsi consensi, [...] Donne ch'avete intelletto d'amore, della quale la lirica ripete passo passo lo schema, sia per la presenza della rubrica ‛ Dante ', che è però di altra mano (probabilmente apposta da un lettore in epoca posteriore). Nel secondo caso l'attribuzione al ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CHIARO DAVANZATI – GUIDO CAVALCANTI – DOLCE STIL NOVO – LECTURA DANTIS

Oxford Dante Society

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oxford Dante Society Eric R. Vincent Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi [...] dodici, e infine quindici; aveva, e ha tuttora, le regole di un club vero e proprio, i cui membri si riuniscono tre volte l'anno per pranzare insieme nel collegio di chi funge da ospite per il bimestre. ... Leggi Tutto

Alighieri, Dante II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Dante II Renato Piattoli Nipote del poeta, nacque intorno al 1349 dal figlio di lui, messer Pietro giudice, e da Iacopa dei Salerni; i due coniugi erano già sposati nel 1342. Perse la madre [...] il 12 marzo 1358; ebbe un fratello maggiore di nome Bernardo (si suppone nato a messer Pietro da rapporti illegittimi), e cinque sorelle, e, secondo Leonardo Bruni, un fratello Iacopo (v.) della cui esistenza ... Leggi Tutto

FANTAPPIÈ, Enrico Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAPPIÈ, Enrico Dante Mauro Cozzi Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista. Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] il suo laboratorio alla creazione "d'illuminazioni e fiaccolate artistico fantastiche" (cfr. Premiato Stabilimento..., 1893). La ditta in cui, oltre al capostipite, operarono i suoi figli (Pietro, Alfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Dante Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Dante Livio Alessandro Galante Garrone Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] di Torino (dove frequentò la facoltà di giurisprudenza), attraverso l'insegnamento di maestri come F. Ruffini, L. Einaudi, G. Solari, consapevolmente si ricongiunse alla tradizione gobettiana. Antifascista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DUCCIO GALIMBERTI – PARTITO D'AZIONE – ALPI MARITTIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 607
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali