• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6067 risultati
Tutti i risultati [6067]
Biografie [2201]
Letteratura [1060]
Storia [700]
Arti visive [379]
Lingua [331]
Religioni [287]
Diritto [224]
Diritto civile [112]
Filosofia [81]
Cinema [75]

RAME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579) Dante Buttinelli Mario Grugnola Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] solforati di r., nonché gli approfonditi studi condotti negli ultimi decenni hanno portato a tutta una serie di notevoli miglioramenti nella pratica della fusione con sensibili economie di processo; se, ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – PRECIPITAZIONE – LISCIVIAZIONE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] la casa o anche il recinto riservato davanti alle tombe (quod nunc vestibulum sepulcri dicari solet, (Fest. [Paolo], 74, 21). Forum venne quindi a designare la piazza del mercato (e furono chiamati fora ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

FOSCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Gaetano Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] e a quello di Avellino e, dopo vari incarichi al ministero di Grazia e Giustizia, fu procuratore militare del re; successivamente assegnato alla procura generale presso la Corte di cassazione, fu infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPIETRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIETRI, Carlo Vittorio Cantù Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] volontario presso la cattedra di fisica sperimentale e nel 1951 assistente ordinario alla cattedra di fisica terrestre e climatologia; nell'anno accademico 1951-52 ebbe l'incarico di insegnamento di esercitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arrivabène, Ferdinando

Enciclopedia on line

Letterato e patriota (Mantova 1770 - ivi 1834), autore di ricerche dantesche (Il secolo di Dante, 1827) e di una dissertazione Della lingua forense (1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pasci de' Bardi, Lippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasci de' Bardi, Lippo Michele Messina , Poeta fiorentino (sec. XIII), contemporaneo e amico di Dante. Figura in un documento del 3 dicembre 1292 dell'Archivio di Stato di Firenze, ms. 511, p. 71, come [...] ", che aveva sposato una figliuola di Niccolò di Foresino Donati, legato da vincoli di parentela alla moglie di Dante. Quattro suoi sonetti, gli unici che testimoniano della sua attività poetica, sono tramandati dal cinquecentesco Vat. Lat. 3214 ... Leggi Tutto

GIARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Pietro Angela Asor Rosa Nacque a Ravenna, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da Giardino, di professione notaio. Il G. è noto soprattutto dalla testimonianza di Giovanni Boccaccio, [...] , p. 99; O. Guerrini - C. Ricci, Studi e polemiche dantesche, Bologna 1880, pp. 19-64; T. Casini, L'ultimo rifugio di Dante, in Scritti danteschi, Città di Castello 1913, p. 155; S. Bernicoli, Maestri e scuole letterarie in Ravenna nel secolo XIV, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

costrutti a senso

Enciclopedia Dantesca (1970)

costrutti a senso Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

costruzione dei verbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

costruzione dei verbi Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

dipendenza dei tempi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipendenza dei tempi Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 607
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali