• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6067 risultati
Tutti i risultati [6067]
Biografie [2201]
Letteratura [1060]
Storia [700]
Arti visive [379]
Lingua [331]
Religioni [287]
Diritto [224]
Diritto civile [112]
Filosofia [81]
Cinema [75]

asseverative, proposizioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

asseverative, proposizioni V. in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

popolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

popolare v. POPULARE. Per la poesia p., v. GIULLARESCA, Poesia; tradizioni p. in Dante. ... Leggi Tutto

circonlocuzioni verbali

Enciclopedia Dantesca (1970)

circonlocuzioni verbali . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

Anguillàia, Ciacco dell'

Enciclopedia on line

Anguillàia, Ciacco dell' Poeta fiorentino del sec. 13º, che non pare identificabile col Ciacco ricordato da Dante (Inf., VI) e dal Boccaccio (Decam., IX 8). Dei due componimenti a lui attribuiti (O gemma leziosa e Part 'io mi [...] cavalcava) soltanto il primo può essere attribuito con certezza a Ciacco: si tratta di un contrasto a lieto fine tra un giovane amante e una "villanella", da avvicinarsi al genere delle pastorelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguillàia, Ciacco dell' (2)
Mostra Tutti

Mattèo d'Acquasparta

Enciclopedia on line

Mattèo d'Acquasparta Teologo (Acquasparta metà del sec. 13º - Roma 1302); generale dell'ordine francescano (1287). Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. [...] Cardinale (1288), ebbe varî incarichi dalla Santa Sede. Mandato nel 1300 a Firenze per mettere pace tra Bianchi e Neri, non riuscì a vincere la resistenza di questi ultimi e, minacciato di morte, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SANTA SEDE – SCOMUNICA – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo d'Acquasparta (5)
Mostra Tutti

Discorso intorno alla nostra lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso intorno alla nostra lingua Paolo Trovato Premessa Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di P. Rajna, Firenze 1896; M. Barbi, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori. Da Dante al Manzoni, Firenze 1938 (poi in rist. anast. con la bibl. degli scritti di Barbi a cura di S.A. Barbi e con ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILIPPO LUIGI POLIDORI

coraggioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

coraggioso Lucia Onder L'aggettivo c. non compare mai nelle opere canoniche di Dante. Nel significato di " animoso ", " intrepido " perché sicuro di sé, il termine s'incontra in due luoghi: Fiore CCVII [...] 3 Franchezza sì venne primieramente / contra lo Schifo, ch'è molto oltraggioso, / e per sembianti fiero e coraggioso, e Rime dubbie XX 9 l'un meco ardisce e fammi coraggioso / ched io d'amor richieda la ... Leggi Tutto

STAGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818) Dante Buttinelli Giorgio Spinelli Carlo Del Bue Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] schemi dei procedimenti estrattivi dello s., si deve citare, come importante innovazione del processo di riduzione e fusione del minerale, l'impiego del forno elettrico in sostituzione del più tradizionale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI STAMPATI – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte posteriore si ossifica e produce la costa ossea, la costa propriamente detta, o osso costale; la parte anteriore resta cartilaginea e produce la cartilagine costale o costa cartilaginea. Le coste dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTE CERVICALI – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – OSTEOMIELITI – FILOGENETICO

ZINCO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146) Dante Buttinelli Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] anni, la produzione dello z. verso i procedimenti elettrolitici. Oggi, infatti, circa il 60% dello z. proviene da processì di questo tipo; dei processi termici (XXXV, p. 947) risultano ormai in via di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SOVIETICA – CARBONI FOSSILI – GRAN BRETAGNA – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 607
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali