• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6067 risultati
Tutti i risultati [6067]
Biografie [2201]
Letteratura [1060]
Storia [700]
Arti visive [379]
Lingua [331]
Religioni [287]
Diritto [224]
Diritto civile [112]
Filosofia [81]
Cinema [75]

Gherardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Gherardi, Giovanni Scrittore (Prato 1367 circa - Firenze tra il 1442 e il 1446). Lesse a S. Maria del Fiore la Commedia e le canzoni morali di Dante dal 1417 al 1425. È noto per una specie di romanzo, in lingua volgare, [...] Il Paradiso degli Alberti (titolo datogli dal suo primo editore, A. Wesselofsky, 1867-69), in cui dopo aver descritto un viaggio immaginario a Creta e a Cipro, e visite ai santuarî di Toscana, narra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – CASENTINO – FIRENZE – TOSCANA – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il senso pieno, sonoro della forma, a cui continua a ispirare tanto la sua poesia quanto la sua stilistica interpretazione di Dante; Hans Carossa, che nella prosa aerata, chiara, senza peso, di Eine Kindheit (1922), ha risolto in trasparenze le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Rossétti, Christina Georgina

Enciclopedia on line

Rossétti, Christina Georgina Poetessa inglese (Londra 1830 - ivi 1894), figlia di Gabriele e sorella di Dante Gabriele. Spirito profondamente religioso, la R. fu un'artista spontanea e priva di schemi letterari che si può collocare nel [...] solco della grande tradizione della lirica religiosa inglese. La sua poesia, il cui tema dominante è la meditazione sulla morte, raggiunse intensità e squisitezza formale nell'equilibrio tra arte e istinto. Vita Cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO POLIDORI – MORBO DI BASEDOW – PRERAFFAELLITI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Christina Georgina (2)
Mostra Tutti

Zoozmann, Richard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zoozmann, Richard Theodor W. Elwert Scrittore tedesco (Berlino 1863 - Herrenalb 1934), traduttore di Dante. Impiegato di banca, poi pubblicista, iniziò la sua carriera letteraria come poeta, ottenendo [...] 'altra. Inoltre diede una traduzione della Vita Nuova che rifece ben tre volte (1907, 1910, 1912); tradusse anche Cino da Pistoia, Dante da Maiano, Cecco Angiolieri (1911, 1927); nel 1927 diede la traduzione del Detto d'amore e del Fiore, rendendo in ... Leggi Tutto

Lo vostro fermo dir fino ed orrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo vostro fermo dir fino ed orrato Mario Pazzaglia . Sonetto di replica di Dante da Maiano a Qual che voi siate di D., di cui mantiene una sola rima (-aggio); schema abab abab; acd acd. Attribuito a [...] da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 156-158, Contini, Rime 10-12; Barbi-Maggini, Rime 165-166; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II, Oxford 1967, 12-14; cfr. inoltre la voce Per pruova di saper com vale o quanto ... Leggi Tutto

Se credi per beltate o per sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se credi per beltate o per sapere Eugenio Ragni Sonetto di Chiaro Davanzati (Dante Rime dubbie XXIII), che con Tre pensier aggio onde mi vien pensare (XX) e Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare (XXII) [...] assai probabilmente di Dante da Maiano (v. TRE PENSIER AGGIO), e con Per vera esperienza di parlare (XXI) a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 371, 375; Barbi-Pernicone, Rime 695; Dante Da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 208-209, 218 ... Leggi Tutto

Lasso ! lo dol che piu mi dole e serra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lasso ! lo dol che più mi dole e serra Mario Pazzaglia Sonetto di Dante da Maiano (schema abba abba; cde edc), l'ultimo della tenzone del ‛ duol d'amore '; in risposta al dantesco Non canoscendo, amico, [...] a rispondere, in seguito, ironicamente al primo sonetto della Vita Nuova. Cfr. PER PRUOVA DI SAPER COM VALE O QUANTO. Bibl. - Barbi-Maggini, Rime 168-169; Contini, Rime 15-16; Dante's lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II Oxford 1967, 16-19 ... Leggi Tutto

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore del femore, dall'articolazione dell'anca e dalle parti molli che sono disposte lateralmente e posteriormente intorno a questa articolazione (figg. 1, 2 e 3). Gli anatomici non sono d'accordo nello ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti

Raffaele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raffaele Angelo Penna Tale nome non si legge mai nelle opere di Dante. Il poeta l'indica con una parafrasi: elencando gli arcangeli, specifica il terzo - dopo Gabriele e Michele - con le parole l'altro [...] che Tobia rifece sano (Pd IV 48). Nel periodo postesilico, quando nella religione ebraica si svilupparono molto l'angelologia e la demonologia, si manifestarono due tendenze: una, palese in modo speciale ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – LIBRO DI TOBIA – DEMONOLOGIA – ANGELUS – ASMODEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaele (1)
Mostra Tutti

Argi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argi Antonio Martina . Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] d'Italia (V 25) D., per esemplificare il principio della predestinazione degli eventi al fine prestabilito da Dio, dice che talvolta gli uomini agiscono, senza rendersene conto, come strumenti nelle mani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 607
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali