vocare
Alessandro Niccoli
Nel primo sonetto della tenzone del Duol d'amore, Dante da Maiano dichiara di rivolgersi all'Alighieri per ottenerne la risposta su un quesito cortese proposto, perché ha grande [...] è Forese ". V. BICCI.
Bibl. - F. Pellegrini, La tenzone del " Duol d'amore ", in " Bull. " XXIV (1917) 10 ss.; V. Crescini, I sonetti del Duol d'amore, ibid. XXV (1918) 78 ss.; S. Santangelo, D. Alighieri e Dante da Maiano, ibid. XXVII (1920) 61-75. ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...