Fletcher, Jefferson Butler
Bibl. - A. La Piana
Dante's American Pilgrimage
New Haven 1948
173-178
184-187 e 220-226; H. Marraro
in D. nel mondo
a c. di V. Branca ed E. Caccia
Firenze 1965
450-451; [...] assenti, del resto, nella tradizione culturale nord-americana in genere.
I risultati del F. sono principalmente affidati a due libri: Dante (New York 1916) e The Symbolism of the D.C. (ibid 1921). F. costruisce uno schema d'interpretazione unitaria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] Boll. d. soc. dantesca,XI [1904], pp. 172 ss.); A. Della Torre, Un documento poco noto sul ribandimento di I. di Dante,in Arch. stor. ital.,s. 5,XXXII (1904), pp. 289-331 (ma ildocumento non èaccolto nel Codice diplomatico dantesco dal Piattoli); F ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] . Martino del Vescovo, ereditata dal padre, fu donata alla Società di Or San Michele e all'ospedale della Misericordia. Il figlio Dante ebbe i beni restanti, sotto la tutela degli zii Giovanni e Pietro Saleri; in caso di sua morte quei beni sarebbero ...
Leggi Tutto
Commentatore di Dante. Della famiglia dei Rambaldi, nacque a Imola tra il 1336 e il 1340. Nel 1365 andò ambasciatore per gl'Imolesi a papa Urbano V ad Avignone. Dal 1367 al 1376 insegnò grammatica a Bologna [...] da Nicolò II, continuò la sua opera d'insegnante. Conobbe il Petrarca e il Boccaccio, di cui ascoltò le lezioni su Dante (1374). Morì a Ferrara il 16 giugno 1390. È specialmente noto per l'amplissimo commento della Divina Commedia, che scrisse in ...
Leggi Tutto
Verseggiatore fiorentino (m. 1296), fratello di Corso e Piccarda Donati, amico e lontano parente di Dante per effetto del matrimonio di questo con Gemma Donati. Il poeta immagina di trovarlo tra i golosi, [...] nei canti XXIII e XXIV del Purgatorio, e di rievocare con lui, affettuosamente, i comuni trascorsi e gli antichi affetti. La scena sembra palinodia di una Tenzone di sei sonetti (tre per ciascuno) che, ...
Leggi Tutto
Fiorentino (sec. 13º), cugino del padre di Dante; il quale lo pone nella 9a bolgia tra i seminatori di discordie e lo mostra sdegnato e cruccioso perché nessuno dei suoi ha vendicato la sua morte violenta [...] (Inf. XXIX, 1-36) ...
Leggi Tutto
Fiorentino, della famiglia Cavalcanti; è ricordato da Dante (Inf. XXX, 32) come falsificatore, per il tiro giocato sul letto di morte di Buoso Donati. Simulando i gesti e la voce di Buoso, già morto, egli [...] dettò un falso testamento in favore proprio e di Simone Donati, suo complice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] virtù emanata da Dio si unisce alla materia della Luna, prefigurando l’imperfezione del mondo sublunare. Come ha rilevato Francesco De Sanctis, in Dante c’è «la Fede che è scienza» e «la Scienza che è fede» (Saggi critici, a cura di L. Russo, 1965, p ...
Leggi Tutto
voglienza
Alessandro Niccoli
Gallicismo attestato già in Dante da Maiano e in Bonagiunta Orbicciani; compare nel Fiore e nel Detto con il significato di " volontà ": Fiore V 4 promisi a Amor... ch'ogne [...] membro, ch'i' avea... / disposat'era a farli sua voglienza. E così in CII 3 a sua voglienza, " secondo che ella vuole ", " a suo piacere "; CXC 4 s'ella volesse / ch'altri l'amasse contra sua voglienza ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] trattazione contenuta nel vol. V (p. 134) di questa Enciclop. (v. astronomia: Astronomia nautica), niente è variato dei principî sui quali si basa la n. astronomica marittima né del tracciamento e impiego ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...