(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le [...] anno non precisabile a Simone de’ Bardi e morta l’8 giugno 1290.
Le vicende idealizzate dell’amore sono raccontate da Dante nella Vita nuova e riappaiono di scorcio nella Divina Commedia, nella quale la donna, senza cessare d’essere umanamente tale ...
Leggi Tutto
Nobile di Firenze; è ricordato da Dante (Inf., XXV, 83, 151) nella schiera dei ladri fiorentini. Fu ucciso dagli abitanti di Gaville, nel Valdarno superiore. ...
Leggi Tutto
Commentatore di Dante, lessicografo, poligrafo, nato a Napoli il 5 ottobre 1823. Addottoratosi in giurisprudenza, ma escluso dal foro napoletano per le sue idee liberali, si diede all'insegnamento privato, [...] suo commento dantesco, sobrio e assennato, pieno di buon senso e di buon gusto, e nell'ottimo Vocabolario napoletano, che meriterebbe d'essere ristampato.
Bibl.: B. Croce, Un napoletano commentatore di Dante, in Nuove curiosità storiche, Napoli 1922. ...
Leggi Tutto
Nome con cui alcuni commentatori di Dante e alcuni studiosi di storia ravennate indicano erroneamente il monaco e canonico Pietro (Petrus clericus) che fu rettore, all'inizio del sec. 12º, della chiesa [...] di S. Maria in Porto Fuori, dove morì ed è sepolto ...
Leggi Tutto
Rimatore (Venezia sec. 14º). Ammiratore di Dante, che difese nella polemica con F. Stabili (Cecco d'Ascoli), fu tra i primi veneziani a verseggiare in toscano. Di lui ci restano circa 30 poesie, tra cui [...] alcune ballate non prive di grazia ...
Leggi Tutto
Rimatore senese (sec. 13º), ricordato da Dante nel De vulgari eloquentia (I, 13) fra i poeti toscani che fecero uso del volgare "municipale". È probabilmente da identificarsi con il Bartolomeo Mocati (il [...] dantesco Minum potrebbe essere una cattiva lettura di un originario Meum, ipocoristico di Bartolomeum) di cui si conserva una canzone in parte derivata da Raimbaut de Vaqueiras ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia di Firenze, ricordata da Dante come "l'oltracotata schiatta" (Par., XVI, 115) e nei nomi dei suoi membri Filippo Argenti (Inf., VIII, 31) e Tegghiano di Aldrobando (Inf., XVI, 41). [...] Parteggiò pei Guelfi (Forese di Bonaccorso capeggiò le milizie fiorentine a Benevento contro Manfredi), e seguì poi la fazione dei Bianchi, tranne il ramo di Filippo Argenti, che fu dei Neri, e per differenziarsi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze dell'alta velocità dalla dimensione linea a quella di rete. Di questo processo evolutivo non si può prendere a campione la rete giapponese (Shin Kansen) che trova giustificazione nell'esigenza di ...
Leggi Tutto
Giardini, Pietro
Andrea Ciotti
Notaio, amico di Dante. Della sua esistenza si dubitò a lungo, ma, dopo il ritrovamento di non pochi atti, alcuni dei quali autografi, si può affermare che fu notaio in [...] maggio avea infino a quel dì. E assai ne consta Dante essere morto negli anni di Cristo ICCCXXI, dì XIII di e, con lievissime varianti, nelle stesure del Trattatello in lode di Dante, dove il Boccaccio, non senza qualche tono fantastico, narra del ...
Leggi Tutto
Poeta (Bologna tra il 1230 e il 1240 - Monselice 1276). Tra i più incisivi esponenti della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo, nella canzone dottrinale [...] (o per lo meno precursore dello stil novo), e fu del resto riconosciuta dalla coeva cultura letteraria e dallo stesso Dante (Purg. XXVI, anche se indubbiamente il "padre mio" dantesco riecheggia il "padre meo" detto da G. a Guittone), sulla cui ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...