LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] la biografia del L. si trovano, pressoché tutti, in appendice a J. Bolton Holloway, Twice-told tales. B. L. and DanteAlighieri, New York 1993, pp. 315-427; resta tuttavia imprescindibile, per la correttezza testuale e la puntualità del commento, il ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] per il modo in cui essa viene applicata dalla società. È d'obbligo menzionare, infine, La divina commedia di DanteAlighieri, che con le sue potenti riflessioni sulle implicazioni della giustizia umana e divina per tutti gli uomini (anche al di ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] ché la diritta via era smarrita". Sono i versi con cui si apre La Divina Commedia, il lungo viaggio di Dante al di là del mondo e della morte. DanteAlighieri è il poeta che, all'inizio del 14° secolo, scrive per amore di Beatrice e per amore di Dio ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] , I, 1, Opus Tertium, a cura di J.S. Brewer, London 1859.
Jacopo della Lana, Chiose alla "Divina Commedia" di DanteAlighieri. Inferno, in La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, I, a cura di G. Biagi, Torino 1924, pp ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...]
Dopo aver studiato presso alcuni istituti privati (Baldassini, Scatena, La Speranza), dal 1890 frequentò la scuola elementare DanteAlighieri, dove conobbe Ettore Allodoli. Iscrittosi alla scuola tecnica Leonardo da Vinci, fu poi alla scuola normale ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] con la madre e la zia Regina, molto affezionata a lui e sostegno economico della famiglia; frequentò il ginnasio comunale DanteAlighieri dal 1893 al 1897, quindi l’Accademia di commercio e nautica, sezione commerciale, abbandonata dopo soli sei mesi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] , I, De vulgari eloquentia eDe monarchia (ibid. 1878); II, Epistole, Egloghe, Quaestio de aqua et terra (ibid. 1882); La Commedia di DanteAlighieri raffermata nel testo giusta la ragione e l'arte dell'autore da G. Giuliani (ibid. 1880). Si tratta di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Parisiis 1740, col. 920; L.M. Rezzi, Lettera a Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani commenti alla Divina Commedia di DanteAlighieri, Roma 1826, pp. 33-35; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 208-223; L. Dall ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] degli Alessandri. L’opera si inserisce nella tradizione toscana di valorizzazione del volgare, che risaliva fino a DanteAlighieri. Destinata a divenire uno degli scritti di riferimento dell’umanesimo civile fiorentino, fu pubblicata solo nel 1529 ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] pavese di storia patria, XXIII(1923), pp. 74, 105 s.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, p. 777; DanteAlighieri, La Divina Commedia, a cura di D. Guerri, Bari 1933, p. 471; G. C. Bascapè, I conti palatini del regno ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...