• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [1149]
Biografie [449]
Letteratura [199]
Storia [149]
Arti visive [72]
Lingua [64]
Diritto [48]
Religioni [42]
Comunicazione [30]
Filosofia [26]
Diritto civile [22]

BENINCASA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA d'Arezzo Gianfranco Orlandelli Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] mentre sedeva in tribunale. Gli aspetti tragici della vicenda riecheggiano in Dante (Purg., VI, 13-14), che tocca l'eccidio di B Divina Commedia di Dante Alighieri, a cura di C. Giannini, II, Pisa 1860, pp. 124 s.; Comedia di Dante degli Allagherii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] . Nell'ottobre era testimone, come giurista, della risposta data dalla Signoria agli ambasciatori di Carlo di Valois. Con Dante Alighieri fu inviato ambasciatore a Bonifacio VIII e ne subì con altri la stessa condanna (sentenza del 27 gennaio 1302 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERO D'ASTE STELLA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERO D'ASTE STELLA, Marcello Mariano Gabriele Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] tra Italiani e Turchi. Nel 1913 l'A. passò al comando della prima squadra, alzando l'insegna sulla corazzata "Dante Alighieri",e mantenne tale incarico fino allo scoppio della prima guerra mondiale, nell'agosto 1914. Fu nominato allora presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DANTE ALIGHIERI – ASIA MINORE – DARDANELLI

COVACICH, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio Rossella Fabiani Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] nell'Istituto dei poveri; un cofanetto-custodia dell'ampolla votiva donata dal comune di Trieste per la tomba di Dante Alighieri; la medaglia della Venezia Giulia offerta a Gabriele D'Annunzio; il monumento funebre della famiglia D'Avanzo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIU di Iaci

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIU di Iaci (Aci) Giuseppe Cusimano Monaco benedettino, al quale è attribuita la paternità della Vinuta di lu re Iapicu in Catania, breve cronaca in volgar siciliano che narra l'ingresso e il soggiorno [...] 1642, p. 28; V. Di Giovanni, Cronache siciliane dei secoli XIII, XIV,XV, Bologna 1865, p. VII; P. Castorina, Catania e Dante Alighieri, Catania 1883, p. 51. Per la questione dell'autenticità della Vinuta, si vedano V. De Gaetano, La vinuta di lu re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGARE SICILIANO – DANTE ALIGHIERI – ACI CASTELLO – BENEDETTINO – PALERMO

ABATI, Ciolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Ciolo Arnaldo D'Addario Figlio di Neri di Simone, si trova ricordato nelle fonti come appartenente ai Consigli del Comune fiorentino, tra il 1281 ed il 1285 e poi nel 1296. Ma è più noto attraverso [...] Baldo d'Aguglione", con il quale erano ripetute le condanne contro gli esiliati contumaci, tra cui lo stesso Dante Alighieri. Questi, con la frase "... ut more cuiusdam Cioli et aliorum infamium... ipse se patratur offerri", avrebbe proprio alluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Serègo Alighièri, Dante di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Venezia 1843 - ivi 1895). Volontario nella guerra del 1866; sindaco di Venezia (1880-89), favorì lo sviluppo commerciale e industriale della città, attirandosi però l'accusa di comprometterne il patrimonio artistico. Vicino alle posizioni di F. Crispi, nel 1895 promosse una delle prime alleanze coi cattolici nelle elezioni amministrative. Rieletto sindaco, morì prima di riassumere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

ALIGHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] e Lucia, monache nel convento di S. Michele in Campagna, e il figlio Dante, (Bernardo fu illegittimo). In tal modo egli diede origine al ramo veronese degli Alighieri, mentre il fratello Iacopo ne continuava quello fiorentino. Nella nuova patria l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – LIBERO ARBITRIO – MANETTO DONATI – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Iacopo Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] che egli ebbe un figlio (Bernardo) e una figlia (Alighiera), ultima di questo ramo, che sposò il volterrano Angelo ss.); A. Della Torre, Un documento poco noto sul ribandimento di I. di Dante,in Arch. stor. ital.,s. 5,XXXII (1904), pp. 289-331 (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Francesco Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Bellincione e di Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Da molti documenti si possono ricavare notizie sicure sulla sua vita e sui suoi affari, dall'11 [...] , quando se ne ricorda l'erede testamentario, Goccio di Lippo dei Lupicini. I beni di Alighiero di Bellincione erano rimasti sempre in possesso comune dei figli, Dante e Francesco, e la comunanza era continuata tra lo zio e i nipoti Pietro e Iacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI BELLINCIONE – ATTIVITÀ MERCANTILE – NEGOZIO GIURIDICO – SOCCIDA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 45
Vocabolario
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
proṡopopèa
prosopopea proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali