• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1149 risultati
Tutti i risultati [1149]
Biografie [449]
Letteratura [199]
Storia [149]
Arti visive [72]
Lingua [64]
Diritto [48]
Religioni [42]
Comunicazione [30]
Filosofia [26]
Diritto civile [22]

CASTELBARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia della valle Lagarina, trapiantata più tardi a Milano. Ne è ignota l'origine, che a torto fu voluta derivare dalla real casa di Boemia. Nel Trentino compare la prima volta nel 1171, in [...] i C. erano feudatarî. Il personaggio più importante fu Guglielmo, più volte podestà di Verona, che ospitò forse nei suoi castelli Dante Alighieri e contribuì alle fabbriche del Duomo di Trento e delle chiese di S. Fermo e di S. Anastasia di Verona ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DANTE ALIGHIERI – CASA D'AUSTRIA – BRENTONICO – ROVERETO

BLANC, Ludwig Gottfried

Enciclopedia Italiana (1930)

Dantista, nato a Berlino il 19 settembre 1781, morto a Halle il 18 aprile 1866. Il suo utilissimo Vocabolario Dantesco o Dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di Dante Alighieri, che fu [...] . Tutta la vita, si può dire, spese negli studî su Dante, ai quali si era dato non appena dalla cura di pastore abitanti, che ebbe varie ristampe. Uno studio complessivo su Dante Alighieri pubblicò a Lipsia nel 1832; interpretò, in un altro volume ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA – BERLINO – BOLOGNA

DEL PECORA, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Prese parte attiva alle fazioni della sua città, Montepulciano, di cui la sua famiglia aveva lungamente tenuta la signoria. Nel 1390, per aver agito contro il comune di Firenze in favore dei Senesi, fu [...] notevole è la Fimerodia "cioè a dire famoso canto d'amore" (pubbl. da C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, III, Roma 1891). È un poema morale allegorico in 38 canti in terzine, che imita la Divina Commedia, i Trionfi e le ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI – MONTEPULCIANO – BOCCACCIO – ERLANGEN

DEL BENE, Sennuccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta fiorentino di parte bianca. Nel 1311 già risulta in bando dalla patria. Andato ad Avignone, ebbe uffici nella corte pontificia. Fu ribandito riel 1326. Morì nel 1349. Fu in relazione col Petrarca, [...] poi ch'io ho perduto ogni speranza, ch'egli compose in morte d'Arrigo VII, va in molti manoscritti sotto il nome di Dante Alighieri. Ediz.: G. Volpi, Rime di Trecentisti minori, Firenze 1907; M. de Szombathely, Le rime di S. di B., Bologna 1925; A. M ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – SZOMBATHELY – ARRIGO VII – AVIGNONE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BENE, Sennuccio (3)
Mostra Tutti

FERRATI, Edgardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere del genio navale, nato a Torino il 26 agosto 1862, morto a Roma il 18 dicembre 1918. Direttore delle costruzioni navali a Castellammare nel 1899, vi costruì le corazzate Benedetto Brin, Vittorio [...] cantiere. Dal 1907 al 1911 direttore delle costruzioni navali a La Spezia, curò l'allestimento della S. Marco e della Dante Alighieri e la costruzione della Conte di Cavour. Nel 1913, promosso a scelta al grado supremo di tenente generale, assunse la ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BRIN – DISLOCAMENTO – SPEZIA – TORINO – ROMA

ORLANDO, Vittorio Emanuele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORLANDO, Vittorio Emanuele (XXV, p. 561) Formalmente ripristinati i due rami del Parlamento, il 1° gabinetto Bonomi invitò V.E. Orlando a riprendere le funzioni di presidente della Camera, da lui già [...] . Riassunto in servizio a vita (dal 1944) come professore dell'Università di Roma, è presidente della Società nazionale "Dante Alighieri" e del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma. Fra i suoi ultimi scritti si ricordano: Su alcuni miei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – CONSULTA NAZIONALE – DANTE ALIGHIERI – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

ALFANI, Gianni

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimatore del dolce stil nuovo, da identificarsi forse con quel Gianni di Forese degli Alfani, che, nato a Firenze tra il 1272 e il 1283, nel 1311 era gonfaloniere di giustizia, e nel 1313 fu da Enrico [...] di Lapo Gianni, di più varia originalità che quello del Frescobaldi". Bibl.: E. Rivalta, Liriche del dolce stil nuovo, Venezia 1906, p. 53; V. Rossi, Il dolce stil nuovo, in Lectura Dantis. Le opere minori di Dante Alighieri, Firenze 1906, p. 63. ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – LECTURA DANTIS – LAPO GIANNI – CAVALCANTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Gianni (2)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] visita padovana, si era sforzato di vincere la freddezza dell'amico verso Dante, e tornato a Firenze gli aveva inviato copia della Commedia, con un carme latino esaltante i meriti dell'Alighieri. Ma la lettera (Fam., XXI, 15) con cui il P. rispose ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

LUBIN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIN, Antonio Eleonora Zuliani Dantista e patriota, nato a Traù (Dalmazia) nel 1809 e ivi morto nel 1900. Sacerdote ed educatore, insegnò al liceo di Zara e a quello di S. Caterina a Venezia; ebbe [...] di Graz. A Venezia pubblicò i primi studî sulle opere di Dante che continuò fino agli ultimi giorni della sua vita: è del di tutto il poema. Dei lavori sulle opere minori dell'Alighieri notevolissimo è quello Intorno all'epoca della Vita Nuova (Graz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIN, Antonio (3)
Mostra Tutti

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] [Cronica, I, 21], uno dei "savi" che consigliarono i priori in carica dal 15 di tale mese, fra cui Dante Alighieri, di bandire i principali esponenti delle due fazioni responsabili degli incidenti avvenuti la vigilia di S. Giovanni), è presente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
proṡopopèa
prosopopea proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali