L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di alcune materie prime può essere stato un fattore rilevante, ma non si verifica una corrispondenza costante: nel caso della Danimarca si può ipotizzare che sia stata l’ambra il materiale di scambio che favorì la crescita del potere economico delle ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] numero di abitanti, i P. B. occupano una delle prime posizioni nell'ambito dell'UE, superati soltanto da Lussemburgo, Danimarca e Svezia. L'andamento generale dell'economia è risultato decisamente positivo per un lungo periodo che si è protratto fino ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] a carbone e del riscaldamento urbano), Russia, Norvegia, e può trovare soluzione soltanto con efficaci accordi internazionali; la F., con Danimarca, Svezia e Norvegia, ha imposto una tassa per l'uso del carbone e le emissioni di ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] ’abbandono della provincia da parte dei Romani attirò indubbiamente piccole correnti migratorie dalla Germania occidentale e dalla Danimarca. L’indagine archeologica di queste nuove comunità si limita a nuclei situati nell’Inghilterra orientale (Kent ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] formale di adesione alla NATO presentata da Svezia e Finlandia e a seguito del referendum con cui la Danimarca ha espresso parere favorevole all'abrogazione della clausola di astensione dalla partecipazione alle operazioni militari e di difesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tumuli che sovrastano tombe a camera realizzate in pietra o in legno (ad Uppsala in Svezia, a Yellinge in Danimarca, ad Hörnig nello Jütland, ecc.), ma le sepolture più caratteristiche di quest'area sono quelle che utilizzano navi. Personaggi ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] è alla base di un'intensa attività di esportazione in buona parte d'Europa e in particolare negli Stati (Paesi Bassi e Danimarca) in cui essa assume proporzioni e ruoli di rilievo mondiale.
Un secondo settore, distribuito lungo tutto l'arco alpino, è ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] la fine della guerra di Successione polacca.
Pace del 1864 Fu stipulata il 30 ottobre tra l’Austria, la Prussia e la Danimarca, il cui re rinunciò a ogni suo diritto sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg a favore dell’imperatore d’Austria e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] 864; di Haithabu/Hedeby che, posto alla base dello Jütland, costituiva un nodo viario tra la Germania settentrionale e la Danimarca. Altri centri riuscirono invece a sviluppare fenomeni di vita urbana, come nel caso di Haarlem, in Olanda, sorta di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] potevano essere usate per l'alimentazione umana, come pere e mele selvatiche, nocciole, prugnoli, bacche di biancospino, ecc. In Danimarca, a Stengade, nel Neolitico, intorno al IVIII millennio a.C., erano arrivati il frumento comune, il farro, il ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...