L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Oppio, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25° anniversario dell’Accademia di Danimarca, Roma 1983, pp. 168- 85.
L. Ball, A Reappraisal of Nero’s Domus Aurea, in Rome Papers. The Baths of Trajan ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in Serbia, Stichbandkeramik e Rössen nell'Europa centrale, Vasi a Bocca Quadrata nell'Italia settentrionale, Ertebølle in Danimarca), nel resto del continente, ossia da una parte nel bacino danubianocarpatico, dall'altra nel Mediterraneo centro ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] estremità dell'Europa. Fino alle scoperte, risalenti agli ultimi decenni del Novecento, relative alle stratigrafie di Ribe (Danimarca), non veniva considerata percorribile l'ipotesi che i Danesi potessero aver battuto moneta in argento già nell'VIII ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...