BOSCO, Giovanni Bartolomeo
Bruno Di Porto
Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] , nel 1822, del re di Prussia, nel 1823 dello zar Alessandro, nel 1828 dell'imperatore d'Austria, nel 1830 del re di Danimarca, nel 1833 di Luigi Filippo, nel 1836 della duchessa di Parma, nel 1837 del sovrano delle Due Sicilie, nel 1850 del sultano ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] sulla scena del commercio su scala internazionale, fondando la Compagnia veneta del Baltico, proiettata verso la Russia e la Danimarca, e avviando affari in Tunisia. Pochi anni dopo, Salomon, che alla morte di Emanuel (1762) assunse la tutela dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] d'Utelle, nella diocesi di Nizza, e nella primavera del 1474 fu nominato nunzio presso il re Cristiano I di Danimarca.
Il 10 maggio raggiunse a Mantova Cristiano che tornava da un pellegrinaggio in Italia, lo accompagnò alle conferenze convocate ad ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] tour europeo che sarebbe durato fino al 1753. In quest’arco di tempo visitò le province tedesche per poi recarsi in Danimarca e Svezia. In terra svedese strinse amicizia con Linneo, dal quale ricevette lezioni di botanica e con cui s’intrattenne in ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] del magistrato ordinario.
Assunse un ruolo importante nella delicata vicenda matrimoniale che vide coinvolti lo stesso duca e Cristiano II di Danimarca, riuscendo a persuaderlo ad accettare in moglie Cristina di Oldenburg, secondogenita dell’ex re di ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] dei Mailänder (teatro alla Scala di Milano), diretto da R. Delli Ponti, per alcune tournées in Svezia, Norvegia e Danimarca. Nella stagione 1896-97 fu scritturato come primo violino dalla Società orchestrale Sevebian con la quale si recò in Germania ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Emilia, assieme al quale attraversò la Grecia, la Moldavia, la Valacchia, la Prussia, la Russia, la Polonia e la Danimarca, per giungere infine in Olanda, da dove i due salparono alla volta dell'America meridionale, partecipando per tre anni alle ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] tecnico-scientifiche. In quegli anni visitò Francia, Svizzera, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio, Germania, Russia, Svezia e Danimarca, oltre alle principali città italiane e all’isola di Malta, concentrando la sua attenzione sulle opere di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] dal governo "pro custodia civitatis". Dopo un episodico incarico diplomatico-protocollare (fu prescelto per andare incontro alla regina di Danimarca che veniva a imbarcarsi a Genova), la carriera politica del D. si fece più intensa tra la fine del ...
Leggi Tutto
BENINTENDI
Giovanna Gaeta
Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini".
Gli artigiani di [...] SS. Annunziata in collaborazione con i due figli Giovanni e Paolo. A quest'ultimo è attribuita un'immagine del re di Danimarca, dedicata nel 1478. Più importante e più famoso fu invece Orsino, di cui non conosciamo la data di nascita, mentre sappiamo ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...