ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] a nominarlo socio, col titolo onorario di professore (gennaio 1848).
A Venezia partecipò alla rivolta del 1848, capeggiata da DanieleManin, suo amico, al quale poco prima che fuggisse nell’agosto 1849 fece un ritratto (Ricordi, p. 16), identificato ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] opere, Napoli 2000; E.G. Gerato, Studio critico della vita e delle opere di A. P., Napoli 2006; P. Ginsborg, DanieleManin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 254, 281, 374; C. Muscetta, Il barone socialista, in Id., Letteratura ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] 1907; G. Gabetti, G. P., Milano 1912; A. Zieger, G. P. poeta del Risorgimento, Trento 1982; M.L. Lepscky Mueller, La famiglia di DanieleManin, Venezia 2005, pp. 26, 55-57, 71-75, 85, 88, 107, 118, 181, 183, 203, 219; «Ti scrivo dal tavolino di Dumas ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] Zanon, Milano 1871). Nel '72 usciva a Firenze, scritto a due mani con C. Fenzi, il primo volume della biografia di DanieleManin.
Incline per attitudine più a riportare i dati e i documenti che ad esprimere giudizi netti, l'E. si pronunciò egualmente ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , 1980, p. 101) è stata nondimeno definita l’opposizione personale di Pepoli alla Società nazionale italiana, fondata da DanieleManin e da Giorgio Pallavicino Trivulzio, passata poi sotto la guida di Giuseppe La Farina.
Alla caduta del governo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] dell’esilio postquarantottesco, dove di lì a breve giunsero anche, tra gli altri, i capi della rivoluzione veneziana DanieleManin e Niccolò Tommaseo. Proprio in vista dell’arrivo di altri profughi, si fece promotore della creazione di un comitato ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] Contarini e, per la sposa, il futuro ultimo doge, Lodovico Manin. Al di là della dote di 55 mila ducati, Maria Priuli , pur soci dell’Ateneo Veneto, da Leonardo Manin ad Agostino Sagredo, da DanieleManin a Samuele Romanin.
Morì a Venezia il 7 ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] , Montichiari 1996, pp. 273-278; P. Brunello, Voci per un dizionario del Quarantotto, Venezia 1999, ad ind.; P. Ginsborg, DanieleManin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad ind.; N.M. Filippini, Fatti e percorsi di emancipazione ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] indetto dal comitato per il monumento a fra’ Paolo Sarpi a Venezia. Vinse invece il concorso per il Monumento a DanieleManin da erigersi nell’omonima piazza del capoluogo fiorentino, oggi in piazza Galilei, inaugurato il 9 febbraio 1890.
Del 1894 è ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] del Comitato per l’ordine pubblico di DanieleManin nel 1849; il padre lasciò Venezia austriaca per andare in Piemonte, dove nel 1866 militò nell’esercito, quindi si trasferì a Milano, dove fu critico teatrale del periodico liberale La Perseveranza, ...
Leggi Tutto