• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [17]
Arti visive [11]
Diritto [6]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Musica [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto commerciale [2]

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 1987, il mito di San Pietroburgo studiato da Ettore Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo, Milano 1960 (nuova edizione Milano Cinquecento", 2, 1991, pp. 119-156. Si v. altresì Daniel Arasse - Orsola Sveva Barberis, Giovanni Bellini et la mythologie de ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari, Padova 1949; Isidoro Gatti, S. Maria Gloriosa dei Frari. Storia di una presenza De laudibus veronae Opusculum, s.n.t. [1484>; Daniele Banda sovrastante alla fabbrica della loggia del Consiglio di Verona, ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] imperatore? Rappresentante della Serenissima a Vienna per sette anni sta a Daniele Dolfin (50) - un patrizio tra i più colti, Giovanni Zatta, ristampa la ristampa. E sia nell'edizione di Gatti che in quella di Zatta c'è, ad integrazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992; Silvio Tramontin, La figura e l'opera sociale (Con brevi memorie storiche), Verona s.a. 144. Isidoro Gatti, S. Maria Gloriosa dei Frari. Storia di una presenza ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] scarpettiano da Miseria e nobiltà, fame che aizza persino i gatti a rubare il pollo, finché il cronista locale giunge piazza S. Marco, nell'ambito di una rassegna organizzata da Daniele Del Giudice, quel che poi diverrà Stazioni di transito, in ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] a S. Polo di centinaia di abitanti attratti dalla contesa fra un gatto e un canarino, ecc.), s'insinuano però le spie di un , occupazione tedesca e resistenza, a cura di Sergio Barizza-Daniele Resini, Venezia 1994, p. 42 (sulla ben diversa ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] del Senato. Il 20 maggio 1954, i parlamentari veneziani - Gatto, Nerino Cavallari, Ida D'Este (D.C.), Gianquinto, Marchesi Classe, movimento, organizzazione, pp. 225-230, 245-251; Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. La Camera del ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ritmo febbrile, per battere la concorrenza estera. Si distinguono Giovanni Gatti e i figli, Pietro e Silvestro, che stampano la Barbaro, contenente i codici raccolti da Francesco, Ermolao, Daniele e dagli altri uomini di cultura del casato, e ... Leggi Tutto

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] (Fonti per la storia d'Italia, 73), p. 144. Cf. Daniela Rando, Aspetti dell'organizzazione della cura d'anime a Venezia nei secoli pp. 321-334, partic. p. 326 (compare il presbiter gatti - il gattus era una specie di galea ma di dimensioni maggiori ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] onore di Giovanni Pugliese Carratelli, a cura di G. Fiaccadori, A. Gatti, S. Marotta, Napoli 2006, pp. 113-135. Di Costantino si tratta (sui 40 Martiri di Sebastia), al 7 Genbot (su Daniele di Scete), al 25 (brevissima commemorazione di Costantino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tiragraffi
tiragraffi s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...
gattoterapia
gattoterapia s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra il gatto e l’essere umano, finalizzata a migliorare l’equilibrio psicofisico di quest’ultimo. ◆ Igor Sibaldi, Laura De Tomasi, e Serena Daniele tutti e tre in cura da anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali