• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [76]
Storia [38]
Diritto [14]
Religioni [11]
Diritto civile [10]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [3]
Medicina [2]

CISTERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNI, Giovanni Michele Fatica Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] 1824 e firmata dalla magistratura riminese (Filippo Battaglini, Daniele Felici, Giuseppe Bornacini e Andrea Menghi), metteva delle Camere di commercio di Ancona e di Rimini, giudice del Tribunale di commercio di Rimini, nel 1851 consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Luchino Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Novello. Daniele Bortoluzzi – Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi. Morto [...] soggiorni temporanei, fu ospite dell’amico Michele Contarini. L’ultima carica da lui ricoperta fu quella di giudice delegato del patriarca aquileiese Antonio Gaetani, e di uditore nonché di vicereggente patriarcale, insieme con Rizzardo di Valvasone ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI

PAOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Baldassarre Daniele Edigati – Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini. Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] . Per problemi di salute nel 1848 passò alle funzioni di giudice aggregato alla corte regia di Firenze ma, ristabilitosi, già alla fine del 1849 divenne regio procuratore del Tribunale di prima istanza di Firenze. Profondamente cattolico, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

SALA, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Paganino Francesco Bianchi – Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] il padre, Corrado, esercitarono a Padova l’incarico di giudice, che nel caso di Corrado è documentato per l’ sepolcro di famiglia dove trovò posto anche la salma del figlio Daniele. Nel 1373 Paganino Sala risiedeva certamente in città, nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO II DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLINO DA NOVARA – ANTONIO DI PADOVA

TREO, Servilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREO, Servilio Giuseppe Trebbi – Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia. A quattordici anni iniziò gli [...] Nel 1597-98 fu vicario del podestà di Vicenza; fu poi giudice del maleficio a Padova; nel 1601-02 vicario del podestà di Verona e del servita, come nelle disputa tra Venezia e il patriarca di Aquileia intorno alla sovranità sulle terre di San Daniele ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVINCIA DEL FRIULI – AUTORITÀ IMPERIALE – FRANCESCO MANTICA

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] "arbori" includono tra i Corner del sec. XIV un Daniele, nome che del resto appare di rado nelle genealogie quando fu giudice al Tribunale del Mobile. Senatore nel 1350 e podestà di Murano nel 1351, nel 1353 era giudice al Tribunale del Proprio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BERLAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAN, Francesco Piero Craveri Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] p. LVIII; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. dei Giudice, II, Milano 1925, p. 390; A. Daniele Manin intimo, a cura di M. Brunetti, P. Orsi, F. Salata, Roma 1936, p. XLIII; P. Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONESTI, Onesto degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Onesto degli Mauro Marrocco ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] ), colmato grazie alle carte di un «fascicolo processuale istruito dal giudice del podestà in seguito all’omicidio di un notaio» (ibid.) dal uomini capeggiati dai fratelli Piero e Guido di Daniele; a questa versione dei fatti si contrapponeva quella ... Leggi Tutto

TAMBURINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio) Daniele Edigati – Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori. Il [...] l’abate, che riprende un filone molto praticato anche in relazione ad altri uffici o dignitates, come quelle di giudice o di avvocato. Svariati, del resto, sono gli episodi in cui si mostrò una vena storico-erudita di Tamburini. Uno è senz’altro la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN CARIANO – ORDINE VALLOMBROSANO – CASTELFIORENTINO – CARLO DE’ MEDICI – IN UTROQUE IURE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477. Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] partì il 23 luglio, lasciando il governo di Cerines a Daniele Dolfin; terminò il viaggio il 19 settembre dello stesso anno gli anni più oscuri della vita del C.; il suo nome compare nel 1519 come giudice del Proprio; nel 1525 come provveditore sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
accapigliare v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali