SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] storica, rispetto alle tendenze codificatrici del tempo. Nel 1838 la nomina a giudicedel tribunale civile di Napoli al meridionale e rispondendo ad attacchi della più diversa provenienza (Daniele Manin e Francesco De Sanctis le voci più influenti ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] ’attività professionale di Poggi, come avvocato e poi come giudice, furono raccolti ed editi postumi a Firenze nel 1844 di Poggi, il granduca lo nominò a tale carica il 23 gennaio del 1834.
Nel 1836 Poggi fu costretto a chiedere un periodo di riposo ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] marittimi nel Mediterraneo orientale; rifiutò quindi la nomina a giudicedel Procurator (9 marzo 1367), preferendo optare, un una missione puramente diplomatica: nel marzo del 1374 fu a Bologna, insieme con Daniele Corner, per recare il saluto della ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] Giovanni (e non Paolo come vorrebbero gli Arbori di Barbaro), Daniele, Piero e Alvise. Quanto alle femmine, potrebbero essere state pubblico. Il 29 ag. 1438 il M. fu eletto giudicedel Procurator, che si occupava prevalentemente di cause in cui ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] . In suo onore vennero coniate due medaglie, opera di Giulio di Girolamo Della Torre, giudice e avvocato a Verona, che si dilettava anche nell'arte del fondere. Le due medaglie raffigurano il D. ed entrambe recano incisa un'epigrafe celebrativa.
La ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] con gli abitanti di San Daniele, ai quali il D. quest'ultimo fosse affiancato da altro giudice, a lui più gradito, documenti per la storia della Chiesa di Limisso in Cipro durante la seconda metà del sec. XV, in Nuovo Arch. ven., XVI (1898), I, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] tra Nicolò, figlio del fu Daniele Doria, e Velochia, figlia di Manuele Zaccaria, fratello del celebre ammiraglio Benedetto (9 del D., Luchetto ed Ingo, a guidare le operazioni militari per soffocare la rivolta di Sinucello Della Rocca, "Giudice ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] III per giudicare la lite tra il patriarca di Aquileia e il capitolo di Trieste per l’elezione del vescovo Woscalco dei secoli XII e XIII, ibid., pp. 35, 39, 47; Benedettini in S. Daniele (1046-1198), a cura di E. Santschi, Venezia 1989, p. 112, n ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] politica del suo Comune il 7 marzo del 1430, allorché fu nominato giudice e gastaldo della fraglia del quartiere i quali Antonio da Rio, Anton Francesco Dotti, Stefano e Daniele Dottori (cfr. A. Segarizzi, Contributo alla storia delle congiure ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] poi a Modena, fu giudice delle appellazioni di Reggio Emilia e consigliere ducale, oltre che fratello del più celebre Michelangelo (v. della repubblica letteraria, tra cui Scipione Maffei, Daniele Concina e Ludovico Antonio Muratori. Il carteggio ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...