• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [128]
Arti visive [57]
Storia [45]
Religioni [31]
Letteratura [28]
Diritto [16]
Temi generali [15]
Sport [15]
Musica [11]
Strumenti del sapere [11]

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] imperatore Ludovico il Bavaro e poi ai signori di Parma, i Rossi. Con questi ultinii il F. strinse rapporti di parentela più de Challant, governatore di Ginevra). Il Battilana attribuisce al F. anche una quinta figlia, Luciana, poi moglie di Daniele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Carlo Francesca Franco Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] in stile neoclassico dal pittore Mario De Maria, le decorazioni laterali del refettorio dell'asilo Alessandro Rossi a ricordo della baronessa Maria Rossi Bozzotti; e donò di architettura, e il busto di Daniele Manin (1936) per la Biblioteca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO AUGUSTO BON – ALESSANDRO VITTORIA – BIENNALE DI VENEZIA

SASSERNÒ, Agathe Sophie

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSERNO, Agathe Sophie Gabriele Scalessa SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] e Ugo Bassi), e di Daniele Manin. In una lettera Biographie niçoise..., II, Nice 1860, pp. 210-220; O. Savio Rossi, Alcuni cenni sulla vita troppo breve di A.S. S., in s., V (1933), 2, pp. 125-134; F. De Sanctis, Poesie di S. S., in Id., Saggi critici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ALPHONSE DE LAMARTINE – PERCY BYSSHE SHELLEY – FRANCESCO DE SANCTIS

MANTICA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Paolo Daniele D'Alterio Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] e il 1920, oltre a collaborare al Giornale del popolo di G. De Falco e a Vie nuove, fu uno dei maggiori esponenti dell'Unione socialista 38, 41, 243-256, 336; M. Canali, Cesare Rossi: da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – VINCENZO CARDARELLI

AMBROSINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSINI, Vittorio Daniele Pompejano Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] nomen (per tutto il periodo fascista l'A. risulta schedato come socialista); R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, pp. 136, 564; S. Caprioglio-P. Spriano, L'Ardito rosso non era Gramsci, in Rinascita, 26 marzo 1966, p. 26; G. Amendola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANTICAPITALISTA – CORTE D'ASSISE

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] musicato da fra Daniele da Castrovillari, e ; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1774, Torino 1968, pp. 44, 64 London - New York 2001, pp. 834 s.; G.A. Rossi, La musica nel Tempio della Ghiara (1619-1702), in Bollettino storico ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

PANCIATICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Giovanni Vanna Arrighi PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Maria Bracciolini, Firenze, Biblioteca nazionale, Rossi Cassigoli, cass.VIII.III.127), con Vincenzo Antinori, il secondo a Zanobi de’ Ricci, ma si trattò di mere tra ville e residenze urbane, a cura di E. Daniele, Firenze 2004, pp. 159, 167; M. Fedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Petruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Petruccio Anna Lisa Somma – Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] della Cebetis Thebani Tabula (nella traduzione di Daniele Barbaro) per Cosimo I de’ Medici (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, della cultura italiana in Inghilterra. Il Rinascimento, a cura di S. Rossi, I, Milano 1986, pp. 24-26 e 28-43. Non ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – REGNO D’INGHILTERRA – COSIMO I DE’ MEDICI

LUCCHESI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI, Matteo Elio Franzin Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] come P. Brandolese e F. Rossi, inoltre ebbe come allievo il Monte di pietà di San Daniele del Friuli, che fissò un 206, 210, 219; H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi: essai de catalogue raisonné de son oeuvre, Paris 1918, pp. 5, 19, 22-25, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BALDASSARRE LONGHENA – ORDINE CORINZIO – TOMMASO TEMANZA

MARTINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Virginia Daniele Ghirlanda – Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto. Una fonte tarda attribuisce [...] Toscana e nell’agosto la M. scrisse una supplica a Cosimo I de’ Medici per riottenere i beni che le erano stati confiscati. Con senese, V (1898), 3-4, pp. 35-38; M. Rossi, Le opere letterarie di Alessandro Piccolomini, in Bull. senese di storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
anticalcio
anticalcio (anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi per i falli da dietro, è venuto a spiegarlo...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali