GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] accanto a Sarah Churchill, protagonista di Daniele Cortis di Mario Soldati.
Lasciata la p. 86).
Nel 1987 diresse il festival Volterra Teatro, dove tenne il recital Poesia, della Sera nel 1983-84 e nel 1986 e da fine 1993 la messa in onda sulla RAI di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] terzo figlio, Daniele, nacque a guerra finita, il 4 novembre 1945), la moglie e i suoceri Ernesto Jesi e Pia Volterra. Il nuova disciplina che intendeva porsi tra la pediatria e la psichiatria da una parte, l’assistenza sociale e la scuola e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Il miracolo della macina già nella collezione Volterra di Firenze, La tortura con le una Sibilla, il Profeta Aggeo,Daniele e la Sibilla Samia; nell' un'apertura a influenze di matrice veneta, tratte da opere di Iacobello del Fiore e Nicolò di Pietro ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterrada Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] 24 novembre 1751 con Leopoldo Andrea Guadagni. Fin da subito intraprese la strada della magistratura, dapprima come M. Battistini, Ricerche storiche volterrane, a cura di A. Marrucci, Volterra 1998, p. 412; D. Edigati, Prima della «Leopoldina». La ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] il L. fu allievo di V. Volterra e uno fra i maggiori prosecutori della presentano un sistematico uso delle tecniche introdotte da I. Fredholm - al quale, 5, 1908, vol. 19, pp. 371-410; E. Daniele, G. L., in Atti della Acc. Gioenia di scienze naturali ...
Leggi Tutto
brachettone
brachettóne (ant. braghettóne) s. m. [der. di brachetta]. – 1. ant. Grande brachetta: Le calze rosse a brache avea, col fesso Dietro, e dinanzi un braghetton frappato (Tassoni). 2. (f. -a) Chi porta grandi brache o calzoni troppo...