Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e capelli fortemente arricciati, dall'altra parte che il capello fortemente crespo appartiene a tipi che non hanno nulla a che fare con vi continuano le tradizioni di zelo del loro fondatore Daniele Comboni (1881), il ben noto missionario italiano che ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] organizzazione economico-agraria del Brasile, Roma 1922; J. B. Crespo, Geografia económica del Brasil, Buenos Aires 1919; A. con l'approvazione di Enrico IV, alcuni gentiluomini, come Daniele de Latouche, signore de la Ravardière, Nicola de Harley e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Saewulf, mercante inglese di Worcester, e quella dell'archimandrita Daniele di Kiev (il primo Russo che abbia descritto un viaggio pelle è nero-cioccolato. I capelli sono corti e fortemente crespi, neri, con tonalità rossiccia. La statura è piccola, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] direttore che ne divenne anche comproprietario insieme con Benigno Crespi. Nel 1898, quando il Torelli-Viollier ne paio d'anni di vita sotto la direzione di A. Conti.
Daniele Manin. - Fondato nell'ottobre 1866 da Enrico Salvagnini (Padova 1836- ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vera e propria barba ("non vedi tu com'egli ha la barba crespa e il color bruno?"). Sicché parrebbe che il Boccaccio si sia raffigurato della statua allegorica del Veglio, che Dante tolse da Daniele: statua, che poi egli collocò nell'isola di Creta ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, p. 258 (pp. 247-262).
41. Una mesi.
166. Ibid., b. 869, fasc. 4444, Giuseppe Bisotto, Romeo Crespi e Francesco Schulz, condannati a 3 mesi e 100 lire di multa.
167 ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] libidine d'oro e di sangue; i suoi capelli, fitti e crespi, sembrano pronti a separarsi vibrando e a snodarsi in serpenti [...]. La Conti, l'esteta che il D'Annunzio ritrasse nel Daniele Glauro del Fuoco, pur conoscendo così bene le opere di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 3 e poi di 4 milioni, investiti dagli industriali Benigno Crespi, Gaspare Gussoni e Fedele Borghi. Comprendeva cinque stabilimenti – ), rappresentate da pittori come Filippo Palizzi, Daniele Ranzoni, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Giacomo ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] e la Regina di Saba, su disegno di Giovan Battista Crespi detto Cerano, da collocare sopra una delle porte minori. della cattedrale. Ultima opera per il cantiere milanese è il S. Daniele per un piedistallo tra i finestroni, che fu approvato nel 1676 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] tipo tardoromantico, come la Tradita del 1866 (Milano, coll. Crespi) o Idillio, esposto a Brera nello stesso anno (del , come dichiarò esplicitamente lo stesso C., la vicinanza di Daniele Ranzoni, lo sfortunato pittore che il C. aveva ospitato ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...