DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] in forma di lettera scritta da un amico del Barozzi, Daniele Campolongo. Nel 1460 il D. venne eletto rettore. In , come risulta da una sua lettera del 31 maggio indirizzata a Barbara, marchesa di Mantova. Assunse la carica il 20 luglio ed ebbe ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] annui, 150 dei quali vanno ad un altro suo zio paterno Daniele (1549-1623), già capitano di Verona nel 1602-1604 - come altro così si demoralizzano le popolazioni infliggendo loro una "barbarie" analoga a quella che si suole attribuire all'infedele ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] 1644); Polo (1579); Pellegrina, sposata nel 1587 a Daniele di Antonio Giustinian, e un'altra figlia, monacata .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, XVII, cc. 100-101; XXI, c ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] negativo. In agosto, il cognato del C., Daniele Dolfin, veniva eletto consigliere per il sestiere di 198, 200, 201; Ibid., Mss. It., cl. VII, 512 (= 8039): A. Barbaro, Storie dei dogi in versi sciolti sino all'anno 1772, cc. 145-147; Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] re di Fez, d'ammirare la città d'Algeri ed altre di quel barbaro clima" (Zorzi, p. 289).
Il biografo tace forse su incarichi di - P. Preto, III, 1, Vicenza 1989, pp. 407-410; A. Daniele, Attività letteraria, ibid., III, 2, ibid. 1990, pp. 61 s.; G ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] che sembra parlare di lui in una lettera a Francesco Barbaro; ma è anche probabile che siano state particolari benemerenze del Francesco Condulmer vi era un gruppo di giovani trevigiani come Daniele Scoti (altro nipote di Eugenio IV) e Taddeo Adimari ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] controversia relativa al monastero veneziano di S. Daniele; nel 1440, infine, pose mano alla Il Campidoglio veneto, II, cc. 5v-6r, 8v (non attendibile il Barbaro, che lo ritiene figlio del doge Francesco). Numerose informazioni sulla sua vita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] e poi di Bergamo, sarebbe divenuto un fratello del G., Daniele, mentre un altro, Marcantonio, addirittura doge; e ciò basta di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 468; Segretario ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ventitreenne (25 sett. 1623), con Lucrezia Dolfin di Daniele di Francesco, da cui ebbe Giulio, destinato a rivestire Arch. di Stato di Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 472 (ma taluni dati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Venezia nel 1780); Ibid., Dispacci Germania, filze 290-294; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Genealogia delle famiglie patr. venete, II, c. 274; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D., C903; Ms. Donà ...
Leggi Tutto
santanchismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, ma forse la questione rilevante...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...