LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] facea tremar tuto levante" (c. 109v).
Nelle genealogie (Priuli e copie più recenti di M. Barbaro) il L. è confuso con un contemporaneo Andrea di Nicolò di Antonio di Daniele, come rilevato in E.A. Cicogna (p. 119); i registri del Segretario alle Voci ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] appartenente a un'antica e autorevole famiglia bresciana, è Daniele Emigli, di cui il L. loda le poesie A. Kempfi - Th. Kovalewsky, Varsoviae 1962, pp. 109 s.; E. Barbaro, Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam, a cura di G. Pozzi, I, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] , c. 156v; Ibid., Consiglio dei dieci, Comune, reg. 55, cc. 22r, 87r, 149rv; Ibid., Misc. codd. I, Storia veneta 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, pp. 239-242; Ibid., Storia veneta 5: T. Toderini, Genealogia delle famiglie ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] di scarso rilievo, preceduto nel servizio dello Stato dal fratello Daniele (1510-1595), che arrivò a essere luogotenente a Udine, . di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 533; ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] l'unico doge del casato. Nel 1498 (e non nel 1496 come in Barbaro - Tasca) sposò Maria Pasqualigo di Cosimo da S. Giuliano, dalla quale di S. Marco de supra, in luogo del defunto Daniele Renier. Fu ancora ripetutamente savio del Consiglio (gennaio- ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] il solo documento dal quale possiamo ricavare notizie relative alla sua famiglia; infatti né il Barbaro né altri "arbori" includono tra i Corner del sec. XIV un Daniele, nome che del resto appare di rado nelle genealogie della famiglia e comunque mai ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] ,Spagna, busta 29; Provveditori alla sanità,Necrologi, b. 943; Segretario alle voci,Elezioni del Senato, regg. 21, 22, 23; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138. La relazione dalla Germania, conservata dal 1805 a Vienna, è edita in: Die ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] neppure al tempo del successore di Girolamo Ferro, che fu Daniele Barbarigo, il quale giunse a Costantinopoli il 12 luglio . di Stato di Venezia, Misc. codd. 1, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, c. 419; Venezia, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] almeno cinque fratelli: Daniele, Lunardo, Nicolò, Francesco e Marco, e una sorella, Elena, unitasi in Marina Zorzi (figlia di Nicolò volendo prestar fede agli Arbori di Barbaro; di Francesco, invece, secondo i registri dell'Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] patriarca D. D. provenienti dalla Comunità di S. Daniele; Ibid., Lettere dell'abate Giovanni Delfino ai patriarchi Dionisio di Stato di Venezia, Misc. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori del patritii veneti, III, c. 274; Tiara ...
Leggi Tutto
santanchismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, ma forse la questione rilevante...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...