DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] seguitar", suo malgrado, il primo capitano delle navi Luca Francesco Barbaro. Il D. si sente sottoutilizzato.
Gli si doveva - 263-264; G. A. Manzoni, Documenti consecrati all'illustriss. ... Daniele Delfino ..., Venetia 1675, pp. 76-77; N. Beregan, ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] nel marzo del 1374 fu a Bologna, insieme con Daniele Corner, per recare il saluto della Repubblica a Guglielmo .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, pp. 393, 398; Venezia, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] meglio i matrimoni dei figli a noi noti. A parte Daniele, monaco benedettino, e il L., presto avviato alla carriera , da dove partì per cercare rinforzi. Il podestà di Brescia, A. Barbaro, lo dice sulla via del Tirolo (10 sett. 1527), "per far ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] partenza, questa volta per seguire a Costantinopoli il bailo Daniele Barbarigo: missione delicata e impegnativa, che egli assolverà per nell'estate del 1568, segretario del bailo Marcantonio Barbaro, M uno dei momenti più difficili dei rapporti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] successivo per raggiungere la flotta comandata da Carlo Zen. Daniele Chinazzo riferisce che proprio a uno scrivano di queste di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' partitii veneti, III, c. 251; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] di coadiutore al patriarcato d'Aquileia fu quindi assunta da Daniele Dolfin, nipote di Dionigi, ed eletto vescovo di Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; III, reg. ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] migliore in questo campo, Pier Paolo Vergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, Leonello Chieragato, Ermolao Barbaro, Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e Marco Barbo). I risultati di queste ricerche si concretizzarono in numerose ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] solo con il Bembo, ma anche con Andrea Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, II, pp. 188, 191; Ibid., III, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] amministrati, in particolare con gli abitanti di San Daniele, ai quali il D. volle imporre come gastaldo le prov. napol., XXXIX (194), pp. 276 s.; A. Ferriguto, Almorò Barbaro: l'alta cultura del Settentrione d'Italia nel '400, i "sacri canones" di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] 152r, 157v; Ibid., Miscellanea Codici, I, Storia veneta 19:M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori..., III, p. 184; Venezia, Biblioteca di Venezia (sec. XIII-XV), Padova 1929, p. 171; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra...,a cura dì V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
santanchismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, ma forse la questione rilevante...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...