• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [152]
Storia [92]
Arti visive [26]
Religioni [25]
Letteratura [19]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Cinema [9]
Temi generali [7]
Archeologia [6]

CANAL, Girolamo, detto Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Girolamo, detto Canaletto Angelo Ventura Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] perciò a sdrammatizzare l'accaduto. Il segretario Daniele Ludovici, spedito d'urgenza a Costantinopoli, poté Giovanni e Paolo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, II, p. 215;Ibid., Avogaria di Comun, reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] 11 giugno 1526 sposò Bianca Giustinian, unica figlia di Daniele di Francesco, del ramo a S. Pantalon denominato " Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 477; G. Giomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] per la morte, avvenuta l'11 del mese, di Daniele Scotto, tesoriere papale. Significativa la delibera adottata il 27 , III, Londini 1737, pp. 547 s.; A. M. Querini, Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolae, Brixiae 1743, p. 201; Appendix, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Dorsoduro, sicché al suo posto subentrò il cugino Lorenzo di Daniele. Da S. Canciano, dunque, il L. aveva portato Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, pp. 319, 343; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Ludovico Antonio Manfredi – Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre. Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] alcune città (Aquileia, San Vito, San Daniele) e la difesa da parte di Venezia del 29, 89, 102, 211, 214-217, 237, 326, 331, 336 s., 390, 397s.; F. Barbaro, Epistolario, I, La tradizione manoscritta e a stampa, a cura di C. Griggio, Firenze 1991, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Ludovico (3)
Mostra Tutti

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco. Il nonno paterno, Leonardo [...] . di Stato di Venezia, Misc. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patriti veneti…, III, cc. 403-404 Ponia, Il consolato veneto in Egitto con le relazioni dei consoli Daniele Barbarigo (1554) e Marco Zen (1664), in Boll. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-GENIÈS, Bertrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-GENIÈS, Bertrand Andrea Tilatti de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] . Sul finire del Cinquecento, il patriarca Francesco Barbaro volle conferire una legittimità giuridica al culto assai vivo la Guarneriana di San Daniele del Friuli (1335, 1337, 1340-1341-1342), a cura di G. Brunettin, San Daniele del Friuli 2004. E ... Leggi Tutto
TAGS: RIZZARDO III DA CAMINO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL BAVARO

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Renzo Derosas Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele. La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] a Castelfranco, il 18 luglio 1730. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19;M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 61; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, reg. 62, c. 110; Ibid., Provveditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GRUPPO DI PRESSIONE – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ALBANI – MAGGIOR CONSIGLIO

PIETRO da Montagnana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montagnana Eleonora Gamba PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] veneziano Eugenio IV. Questi il 29 agosto 1432 incaricò Ermolao Barbaro il vecchio e l’abate di Praglia Antonio da Casale di successione dal maggio 1433 all’aprile 1438 i maestri Giovanni Daniele (Padova, Archivio storico diocesano, Canipa, 1433-34, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI ARGIROPULO – BIBLIOTECA MARCIANA – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO PETRARCA

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] cui diceva di versare. L'E. passò poi ad insegnare a San Daniele del Friuli (dalla fine del 1469 agli inizi del 1470, con lo il quale l'autore raccomanda il libro agli amici Ermolao Barbaro, Callimaco e Pomponio Leto, trattano dell'elezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Vocabolario
santanchismo
santanchismo s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, ma forse la questione rilevante...
stipendificio
stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali