GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] 1314, insieme con Enrico Dolfin, per significare a quel : Cronaca veneta [veneziana] dall'anno 1280 all'anno 1413 attribuita a Daniele Barbaro, cc. 5v-6r, 7v, 15v-17r, 24r, 27r, 63: Elenco dei dogi da Pauluccio ad Andrea Gritti, c. 45v; 74: P. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] per parte di madre del doge Andrea Gritti.
La sposa, che portò 1579); Pellegrina, sposata nel 1587 a Daniele di Antonio Giustinian, e un'altra figlia apr. 1590 giunse a Praga il successore, Giovanni Dolfin e il G., congedatosi dall'imperatore l'8 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] sodali di nascita ellenica come Daniele Furlanos e Gabriel Severo, con Candia (ma la dedica dei Sette sacramenti di Andrea Corner induce a collocare la partecipazione del L. relazione del podestà di Belluno Giovanni Dolfin che esaltava l'integrità e i ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il De Rosmini, al fratello Andrea); sappiamo soltanto che studiò diritto il F. al protonotaio apostolico Vittore Dolfin, per la riscossione dei redditi della Comuni del territorio (primi fra tutti San Daniele e Cividale nel Friuli e San Vito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Dolfin, concorse al dogato in ballottaggio con Pietro Gradenigo, figlio del doge Bartolomeo, Marco Corner e il procuratore Andrea XIX, 6, a cura di G. Zonta, p. 79 n. 2; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] il 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La famiglia - appartenente al patriziato veneziano sin da prima della Piccolo, e madre di Giustiniana, sposata nel 1767 con DanieleDolfin, e di Cecilia, sposata nel 1780 con Odoardo Collalto. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] "Ca' granda" Cornara, era certamente tra le più illustri e prestigiose dell'intero patriziato, sia per gli uffici e le cariche ricoperte dai suoi membri, sia per l'entità delle ricchezze accumulate: procuratori ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] se attribuisse al signor" (Cronaca… Daniele Barbaro, c. 66r).
Il primo Barbaro e altri, la sorella maggiore di Andrea Dandolo il G. si sposò con tutta Dolfin; Marco; Pietro, conte a Traù nel 1355, che contese il seggio ducale a Giovanni Dolfin nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] 'egli consacrato abate. La sorella Lucrezia sposò nel 1671 Andrea Cappello di Giovanni.
Il ramo familiare continuò solo grazie a al patriarcato d'Aquileia fu quindi assunta da DanieleDolfin, nipote di Dionigi, ed eletto vescovo di Aureopoli ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] , il compito di rappresentare la famiglia nel Maggior Consiglio ed in Senato.
Da Elisabetta Barbarigo di Daniele, sposata il 23 genn. 1527, ebbe due figli maschi, Andrea, nato il 15 ott. 1527 - nel 1573 diverrà pure lui procuratore di S. Marco, con l ...
Leggi Tutto