DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Morosini, Guglielmo Querini, Andrea Baseggio, Remigio Soranzo cura di A. Medin - G. Tolomei, p. 180; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a 1910, p. 548; G. B. Dolfin, I Dolfin (delfino) patrizi veneziani nella storia di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] il provveditor generale dell'isola Andrea Corner - il più di Comun, 58, c. 332v e 3820/1 alla voce "Dolfin Marcantonio"; Ibid., Senato. Mar, reg. 103, cc. 12r, Manzoni, Documenti consecrati all'illustriss. ... Daniele Delfino ..., Venetia 1675, pp. ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] l'improvvisa morte (22 sett. 1729) del bailo Daniele (III) Dolfin.
Partito il Bartolini, l'E. trascorse a comando delle truppe; rifiutò, ed al suo posto furono successivamente nominati Andrea Comer e Simone Contarini, ma l'uno e l'altro ottennero la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, sposa di Daniele II Dolfin, Maria Felice e Canciana, monache al Corpus Domini, e , Lucrezia, amata nipote del G. che andò sposa ad Andrea Capello.
Il G. fu destinato, come il fratello Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , Felicita, Girolamo, Massimo, Giuliano e Daniele, sormontati da una cimasa con l'Imago di famiglia nella chiesa di S. Andrea. Se è vero che il M. 449-493; V. Conticelli, Il ciclo pittorico di Ca’ Dolfin: Tiepolo, M. e l’antico, in Proporzioni, n.s ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , involontariamente sarcastico, Giovanni Andrea Cavazzoni Zanotti, allora al 164-180 passim;M. Giudici, Idispacci... dell'amb. ven. D. Dolfin, I, Venezia 1907, pp. 61, 212-223 passim, 250, . padovana..., a cura di A. Daniele, Padova 1990, p. 359; M ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] , era stato proprio grazie a un amico di Foscarini, Daniele Farsetti, che all'inizio di quello stesso 1760 il G sempre più stretti e cordiali con la nobildonna Caterina Dolfin, moglie di Andrea Tron, che divenne un punto di riferimento fondamentale ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] parenti Benci di Acquapendente, a un giovane patrizio veneto, DanieleDolfin del ramo di S. Pantaleone, nato il 18 dic. artificio: de ossium articulationibus, con dedica al senatore Andrea Morosini pubblicato a Vicenza nel 1614; al De respiratione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] 'altra galea, comandata da Sebastiano Dolfin, il B. intraprese così quel , tra cui l'abazia di S. Andrea di Busco, in quel di Oderzo, il Thiriet non è altro che una copia della cronaca di Daniele Barbaro. Nel 1536 gli morì la moglie, e a pochi giorni ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Il 15 dic. 1568 gli vennero sequestrate, e depositate nel banco di DanieleDolfin, tutte le somme (sia in danaro liquido sia in lettere di cambio gli altri i fratelli Carlo e Ludovico Paluello e Andrea Badoer, che sarebbe stato l'intermediario fra il ...
Leggi Tutto