DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Dolfin, concorse al dogato in ballottaggio con Pietro Gradenigo, figlio del doge Bartolomeo, Marco Corner e il procuratore Andrea XIX, 6, a cura di G. Zonta, p. 79 n. 2; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] marito si ritirò in compagnia delle monache di S. Andrea della Zirada, spirando circa un decennio dopo. Erede della , 32-33, 109, 162, 186, 188, 199, 202, 291; G. Dolfin, Cronicha dela nobil cità de Venetia et dela sua provintia et destretto, a cura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] il 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La famiglia - appartenente al patriziato veneziano sin da prima della Piccolo, e madre di Giustiniana, sposata nel 1767 con DanieleDolfin, e di Cecilia, sposata nel 1780 con Odoardo Collalto. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] "Ca' granda" Cornara, era certamente tra le più illustri e prestigiose dell'intero patriziato, sia per gli uffici e le cariche ricoperte dai suoi membri, sia per l'entità delle ricchezze accumulate: procuratori ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] autore con il nome di Areophilus, Andrea Contrario con il nome di Tiburtinus e Venezia. Nell’esemplare custodito a S. Daniele del Friuli (Biblioteca Guarneriana, cod. mostra la dipendenza dalla Cronica di Zorzi Dolfin), da ultimo si può leggere nell’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] , i Manin e i Dolfin. Grazie alla mediazione di Girolamo Savorgnan realizzò la facciata del duomo di S. Daniele del Friuli (1703-09), modo molto originale, ispirandosi a quanto Andrea Palladio aveva sperimentato nel vicentino palazzo Valmarana ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] se attribuisse al signor" (Cronaca… Daniele Barbaro, c. 66r).
Il primo Barbaro e altri, la sorella maggiore di Andrea Dandolo il G. si sposò con tutta Dolfin; Marco; Pietro, conte a Traù nel 1355, che contese il seggio ducale a Giovanni Dolfin nel ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] Daniele, nacque intorno alla fine del sesto decennio del Settecento ed è definito D.R. Paolillo - C. Dalla Santa, Il palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia 1970, pp. 35, 39, sette e ottocenteschi di Andrea Pastò, Giovancarlo Bevilacqua, Giuseppe ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] Bril e affinità con Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta (Malvasia invece restituito da tempo all’anversano Daniel van den Dijck (Landolfi, 1994, Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin, in Studi veneziani, XXXVIII (1999), pp ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] 'egli consacrato abate. La sorella Lucrezia sposò nel 1671 Andrea Cappello di Giovanni.
Il ramo familiare continuò solo grazie a al patriarcato d'Aquileia fu quindi assunta da DanieleDolfin, nipote di Dionigi, ed eletto vescovo di Aureopoli ...
Leggi Tutto