• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [33]
Storia [24]
Diritto [10]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Diritto commerciale [4]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Musica [2]

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Medioevo, a cura di Daniela Rando-Gian Maria Varanini, Venezia Bisanzio, pp. 116-129. 46. Sui Fermo-Dolfin, cf. n. 42. 47. Per Profeta da è stato pubblicato da Roberto Cessi, Iacopo da Sant'Andrea, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 11, nr ... Leggi Tutto

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam

Storia di Venezia (2002)

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam Antonio Lazzarini Trasformazioni dell’assetto fondiario Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] tratta di Angelo Maria Renier fu Andrea (un vitalizio per lire venete 1.206 di piccoli), Vincenzo Dolfin fu Lunardo (una cessione per Fra terra e acqua, I, pp. 54-70; cf. P. Ginsborg, Daniele Manin, pp. 246-248, 314-319). 35. A.S.V., Archivio privato ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATRIZIATO VENEZIANO

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] lettera. Ricordo i Lirici del Cinquecento (1958) di Daniele Ponchiroli per i «Classici Italiani» dell'Utet. Ponchiroli Gabriele, Paolo Canal, Vincenzo Querini, Nicolò Delphino o Dolfin, Andrea Navagero, Luigi da Porto, Veronica Gambara, Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Franco Rossi Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] 1314, insieme con Enrico Dolfin, per significare a quel : Cronaca veneta [veneziana] dall'anno 1280 all'anno 1413 attribuita a Daniele Barbaro, cc. 5v-6r, 7v, 15v-17r, 24r, 27r, 63: Elenco dei dogi da Pauluccio ad Andrea Gritti, c. 45v; 74: P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA III, IL VENEZIANO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] per parte di madre del doge Andrea Gritti. La sposa, che portò 1579); Pellegrina, sposata nel 1587 a Daniele di Antonio Giustinian, e un'altra figlia apr. 1590 giunse a Praga il successore, Giovanni Dolfin e il G., congedatosi dall'imperatore l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINO, Luigi (Alvise) Stefano Benedetti Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] sodali di nascita ellenica come Daniele Furlanos e Gabriel Severo, con Candia (ma la dedica dei Sette sacramenti di Andrea Corner induce a collocare la partecipazione del L. relazione del podestà di Belluno Giovanni Dolfin che esaltava l'integrità e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI – BIBLIOTECA MARCIANA – BIBLIOTECA VATICANA

FASOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo Paolo Cherubini Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il De Rosmini, al fratello Andrea); sappiamo soltanto che studiò diritto il F. al protonotaio apostolico Vittore Dolfin, per la riscossione dei redditi della Comuni del territorio (primi fra tutti San Daniele e Cividale nel Friuli e San Vito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – DOMENICO DELLA ROVERE – FRANCESCO PICCOLOMINI

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Dolfin, concorse al dogato in ballottaggio con Pietro Gradenigo, figlio del doge Bartolomeo, Marco Corner e il procuratore Andrea XIX, 6, a cura di G. Zonta, p. 79 n. 2; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STENO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENO, Michele Daniele Dibello STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] marito si ritirò in compagnia delle monache di S. Andrea della Zirada, spirando circa un decennio dopo. Erede della , 32-33, 109, 162, 186, 188, 199, 202, 291; G. Dolfin, Cronicha dela nobil cità de Venetia et dela sua provintia et destretto, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROCURATORE DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO, Michele (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea) Michela Dal Borgo Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] il 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea. La famiglia - appartenente al patriziato veneziano sin da prima della Piccolo, e madre di Giustiniana, sposata nel 1767 con Daniele Dolfin, e di Cecilia, sposata nel 1780 con Odoardo Collalto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali