"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] cardinale e la città. Strategie culturali e politiche nella committenza di DanieleDolfin a Udine, Udine 1996, in partic. pp. 50-53.
morì durante queste felici imprese, il 30 settembre 1659" (Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Il 30 luglio, mentre in consiglio comunale l'ex patrizio Andrea Valmarana e altri consiglieri invitavano il Municipio a chiedere al pensavi certo a Mazzini!" (lettera di Girolamo Dolfin Boldù a Daniele Manin, 1° ottobre 1848, in Letterio Briguglio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] popolosi ed estesi fra quelli soggetti a Venezia (tre dogi - Falier, Dolfin e Celsi - erano stati rettori di Treviso una o più volte). non con sistematicità i due cronisti trevigiani Daniele di Chinazzo e Andrea Redusio (232) -, non sono comunque ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] fronte padano.
Sostituì il Canal con quell'Andrea Mocenigo che aveva tenuto il comando due anni , ordinando l'arresto del console Bianco Dolfin, a motivo di una controversia col mercante senato incaricò il segretario Daniele Ludovici di portare le ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (appellativo usato per le dimore di Giovanni Badoer, di Giovanni Dolfin, di Domenico Contarini: "domus magna de muro in qua Andrea di Cavasagra, nella Campagna di Sopra, per esempio, degli 8 proprietari presenti nel 1518 (eredi Scarpa, Daniele ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e Il Saltuzza di Andrea Calmo, corrono indubbie 111).
88. Si potrebbero citare almeno Marina Dolfin, figlia della cantante lirica Toti Dal Monte, , nell'ambito di una rassegna organizzata da Daniele Del Giudice, quel che poi diverrà Stazioni di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di cose judizial". Il Dolfin concesse una dilazione fino a Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di Andrea Cristiani, Bologna 1990, pp. 173-204.
75. M. con bibliografia) (pp. 537-576). Cf. Daniele Carpi, Note su alcuni ebrei laureati a ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] fu la bella e colta amica e futura sposa di Andrea Tron, Caterina Dolfin, che aveva consentito ad occultare in casa sua alcuni libri Barbaro, contenente i codici raccolti da Francesco, Ermolao, Daniele e dagli altri uomini di cultura del casato, e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] (ante 1172), l'insediamento dei cistercensi in S. Daniele nel 1138 (4).
Se si tiene conto della geografia Giovanni Dolfin, Cronaca veneta fino al 1458, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 794 (= 8503), c. 58.
4. Andrea Dandolo, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] con il monastero di S. Daniele al fine d'ingrandire il la costruzione di Domenico Dolfin a S. Salvador vengono dalla contrada di S. Croce.
74. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea Apostolo, b. 1, c. 60r-v.
75. Ibid., cc. 136v-137.
76 ...
Leggi Tutto