Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] nel 1988 a New York con una mostra organizzata da Philip Johnson dove sono stati esposti progetti di Gehry, DanielLibeskind, Rem Koolhaas, Peter Eisenman, Zaha Hadid, Bernard Tschumi e dello studio Coop Himmelb(l)au) che si può tranquillamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] delle comunità architettoniche, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Tuttavia è l’esposizione dei lavori di Frank O. Gehry, DanielLibeskind, Rem Koolhaas, Peter Eisenman, Zaha Hadid , il gruppo Coop Himmelb(l)au e Bernard Tschumi il grande evento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] involucro che sembra essersi affrancato da ogni premessa funzionalista e razionale. Come succede nel Museo Ebraico di DanielLibeskind a Berlino, che si autocelebra nelle superfici taglienti della sua stessa “pelle” metallica (1996).
Il trionfo dell ...
Leggi Tutto
Ground zero
<ġràund ʃië'rëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Punto della superficie terrestre (o marina) intersecato dalla perpendicolare passante per l’epicentro di un'esplosione [...] – è stato quindi bandito un concorso di idee a inviti, che ha indicato come vincitore il progetto redatto da DanielLibeskind. Questo consisteva di cinque torri di altezza progressivamente ascendente di cui la principale, chiamata Freedom tower, è ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...