• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [75]
Fisica [21]
Matematica [25]
Storia della matematica [17]
Storia della fisica [16]
Biografie [8]
Meccanica dei fluidi [8]
Analisi matematica [6]
Temi generali [6]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [5]

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale Helmut Pulte Rüdiger Thiele Meccanica variazionale Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] si avvicinano alla formulazione del principio di d'Alembert. Il principio di d'Alembert I lavori di Jakob I e Daniel Bernoulli, Euler e Hermann forniscono importanti spunti a d'Alembert per la formulazione del principio che porta il suo nome. Usiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

fluidi, meccanica dei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fluidi, meccanica dei Giuditta Parolini Un tuffo tra liquidi e gas Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] accesa dapprima si muove verso l'alto in modo ordinato, ma dopo poco comincia a turbinare irregolarmente. Lo svizzero Daniel Bernoulli nel Settecento è stato in grado di trovare una legge per descrivere il moto non turbolento dei fluidi, trascurando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VENTURI – DANIEL BERNOULLI – FORZA DI GRAVITÀ – POZZO ARTESIANO – BLAISE PASCAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

Boltzmann, Ludwig

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Boltzmann, Ludwig Carlo Cercignani Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico [...] delle loro componenti microscopiche, i miliardi di miliardi di atomi e molecole che li formano. Alla fine del Settecento Daniel Bernoulli avanzò l'ipotesi che i gas fossero formati da molecole che corrono qua e là, urtandosi come biglie. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – DANIEL BERNOULLI – GRANDEZZA FISICA – WILLARD GIBBS – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann, Ludwig (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] le correnti degli oceani meridionali fossero dirette verso est: per la prima volta, fa la sua comparsa la forza di Coriolis. Daniel Bernoulli si servì di una teoria dell'equilibrio per mettere a confronto i tempi e le altezze delle maree con le fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] molto usate, perché la periodicità delle funzioni seno e coseno aveva portato all'idea erronea, introdotta da Daniel Bernoulli, che una soluzione con tali funzioni non potesse essere generale. Il problema sarebbe stato chiarito soltanto all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] essere misurate rispetto allo spazio e al tempo assoluti. Fu solamente alla metà del Settecento che, grazie agli studi di Daniel Bernoulli (1700-1782), Clairaut ed Euler sul moto di palle in tubi rotanti e su alcune questioni di astronomia planetaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] può assumere differenti forme (o 'modi') di vibrazione in relazione alle divisioni della corda in parti aliquote. Nel 1747, Daniel Bernoulli fu in grado di mostrare come questi vari modi potevano essere sovrapposti mediante lo sviluppo di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] Principia nel nuovo formalismo matematico e Johann I Bernoulli fornì eleganti e potenti soluzioni a diversi problemi di : Garber, Daniel, Descartes' metaphysical physics, Chicago, University of Chicago Press, 1992. ‒ 1995: Garber, Daniel, Leibniz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] allelica di una popolazione. La malattia Kuru. Daniel C. Gajdusek e Vincent Zigas iniziano a studiare .N. Kolmogorov, per distinguere shift con differenti misure di Bernoulli, formula una definizione di entropia strettamente legata a quella introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] avvicinò leggendo i trattati di Johann Magirus e di Daniel Stahl. Newton era però attratto dalla nuova filosofia della 1689 intitolato Tentamen de motuum coelestium causis. Anche Johann I Bernoulli (1667-1748) provò questa strada, ma i suoi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali