• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
2 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Sport [5]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Discipline sportive [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Bautista, Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bautista, Daniel Sandro Aquari Messico • El Salado, 4 agosto 1952 • Specialità: Marcia È stato il primo messicano a conquistare una medaglia d'oro nell'atletica ai Giochi Olimpici. All'età di due [...] , che aveva avuto in Pedraza una sorta di pioniere. Nonostante le forti perplessità sulla correttezza della sua azione tecnica, Bautista colse altri due importanti successi nella 20 km del Trofeo Lugano del 1977 e del 1979. Nel 1977 migliorò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONTERREY – MONTREAL – LUGANO – MOSCA

Damilano, Maurizio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Damilano, Maurizio Sandro Aquari Italia • Scarnafigi (Cuneo), 6 aprile 1957 • Specialità: Marcia È stato l'erede di Ugo Frigerio, Pino Dordoni e Abdon Pamich, restando ai vertici mondiali per 12 anni. [...] arrivò nel 1980 a Mosca: Damilano si trovò la strada sgombra dopo la squalifica nel finale del messicano Daniel Bautista e del sovietico Anatoliy Solomin. Il gemello Giorgio arrivò 11°. Alto e muscolarmente potente, Damilano pagò talvolta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIEL BAUTISTA – ABDON PAMICH – UGO FRIGERIO – PINO DORDONI – SCARNAFIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damilano, Maurizio (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali