• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [733]
Arti visive [106]
Storia [149]
Biografie [173]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

GIANERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANERI, Enrico (Gec) Sabrina Spinazzè Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda. Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] 1966); 1914-1918. Cinquant'anni dopo. La prima guerra mondiale vista da caricaturisti americani, austriaci, belgi, danesi, francesi (Arezzo 1968); La caricatura internazionale durante la seconda guerra mondiale (Novara 1971). Importantissima, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WINCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WINCHESTER A. Lawrence (lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] (871-899), secondo un preciso schema urbanistico, con l'obiettivo di fornire accessi alle mura per la difesa dai Danesi, che avevano messo a sacco la città nell'860; il nuovo reticolato comprendeva vie secondarie che fiancheggiavano High Street e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUGLIELMO II IL ROSSO – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] canto, non solo era stata interessata da insediamenti scandinavi, ma per un certo tempo era stata governata da re danesi. Naturalmente l'arte dei Vichinghi là insediati era principalmente di carattere scandinavo e molte aree puramente inglesi ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Galerio ed esplorato in una serie di campagne di scavo condotte dal 1880 fino ai nostri giorni da archeologi danesi della Fondazione Ny Carlsberg di Copenaghen e, per un certo periodo, da studiosi francesi appartenenti all'armata di Oriente ... Leggi Tutto

Aaland

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aaland (finnico Ahvenanna) A. Ringbom Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti). Dopo un periodo relativamente [...] stato svedese], I, Uppsala 1980. J. Gallén, Ansgars Birka och de danska korstågen till Finland [La Birka di Anscario e le crociate danesi in Finlandia], Finsk tidskrift 1982, 5, pp. 211-221. Id., Ansgars Birka- på Björkön eller på Åland? [La Birka di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ADAMO DA BREMA – ETÀ DEL FERRO – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aaland (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] pp. 10, 379; S. Borsi - F. Quinterio - C. Vasić Vatovec, Maestri fiorentini nei cantieri romani del Quattrocento, a cura di S. Danesi Squarzina, Roma 1989, pp. 186, 190 s., 194, 222; F. Bonatti - M. Ratti, Sarzana, Genova 1991, p. 38; F. Borsi, "Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

BALDESSARI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] 1975, senza indicaz. di pagine; Il razionalismo e l'architettura italiana fra le due guerre (catal.), a cura di S. Danesi-L. Patetta, Milano-Venezia 1976, ad Indicem; Controspazio (numero monografico dedicato a L. B.), 1978, n. 2-3; Il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO ZANDONAI – MARCELLO NIZZOLI – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDESSARI, Luciano (1)
Mostra Tutti

LIBERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi) Vaima Gelli Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] dell'antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al sacco di Roma… Atti del Convegno, Roma… 1985, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 291-302; G. Viroli, La pittura del Cinquecento nelle Romagne, in La pittura in Emilia e in Romagna. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] giardino del principe a parco dei Romani, Roma 2003, pp. 265, 304, 329, 369, 377; L. Capoduro, in S. Danesi Squarzina, La collezione Giustiniani. Inventari, II, Torino 2003, pp. 522 s., 536; R. Carloni, Scultori-restauratori nella Roma di Thorvaldsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRO J. Geddes I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] 12° in Inghilterra, per es. nella chiesa di Merton (Surrey), e costituiscono la caratteristica forse peculiare delle porte medievali danesi.Il maggior numero di volute a C - documentate per la prima volta in una miniatura del Sacramentario di Drogone ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – SACRO ROMANO IMPERO – MASSICCIO CENTRALE – PARADISO TERRESTRE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali