• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [733]
Geografia [78]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

Nottingham

Enciclopedia on line

Nottingham Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona [...] e ferroviario. Notevole centro industriale (abbigliamento, industria meccanica, chimica, elettrotecnica, grafica). Sede di vescovado cattolico. Fondata dai Danesi (9° sec.), fu residenza di Etelstano re di Wessex e di Mercia (895-940); Guglielmo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA – WESSEX – MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nottingham (1)
Mostra Tutti

Lincoln

Enciclopedia on line

Lincoln Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] ° secolo. Contea di L. (Lincolnshire) La regione, conquistata (6° sec.) dagli Angli e dai Frisi, fu compresa nel territorio danese (9° sec.). Non oppose resistenza a Guglielmo il Conquistatore che divise le proprietà della contea. Fu teatro di guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO PLANTAGENETO – ALFREDO IL GRANDE – LUIGI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln (3)
Mostra Tutti

Gastein

Enciclopedia on line

Centro (10.000 ab. ca.) dell’Austria, nel Salisburghese, noto per le sue acque curative. Convenzione di G. Conclusa il 14 agosto 1865 tra la Prussia e l’Austria, appianò le divergenze sorte tra i due Stati [...] comuni dell’Austria e della Prussia: l’Austria cedette alla Prussia la sovranità sul Lauenburg, dietro versamento di un’indennità di 2.500.000 talleri danesi. L’amministrazione del Holstein fu data all’Austria, quella dello Schleswig alla Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCHLESWIG, HOLSTEIN – SALISBURGHESE – PRUSSIA

Waterford

Enciclopedia on line

Waterford (irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] irlandesi (cantieri navali, calzaturifici, lavorazione del vetro e della carta, impianti chimici e alimentari). Divenne centro notevole sotto i Danesi (dall’850 ca.), di cui fu una delle fortezze più importanti, finché nel 1171 fu presa da Richard de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO D’ORANGE – HENRY IRETON – INGHILTERRA – GIACOMO II – SHREWSBURY

Oxford

Dizionario di Storia (2010)

Oxford Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] al confine della Mercia anglosassone, che l’espose durante tutto il sec. 10° agli attacchi, risultati sovente fruttuosi, dei danesi. Questi la prescelsero spesso a sede, tra il 1036 e il 1065, di assemblee del regno; i normanni la fortificarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – GIORGIO III – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxford (4)
Mostra Tutti

Limerick

Enciclopedia on line

(irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: [...] , elettrotecniche, delle calzature, del tabacco e del cemento. Forse già nota a Tolomeo nel 2° sec., nell’812 fu colonia dei Danesi che ne fecero poi la capitale del Regno di L.; dal 1106 alla conquista inglese (1174) fu residenza dei re di Thomond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA D’IRLANDA – GIOVANNI SENZATERRA – GUGLIELMO D’ORANGE – GIACOMO II STUART – PROTESTANTI

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Scoti e Pitti. Dopo la partenza delle legioni romane (5° sec.), restò nell’ombra fino all’8° sec., quando le invasioni danesi ne danneggiarono gravemente l’attività. Tra 8° e 10° sec. attraversò un periodo di lotte continue, mantenendosi fedele ai re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

Wight

Enciclopedia on line

Wight Isola inglese della Manica, divisa dalla costa meridionale dell’Inghilterra mediante il canale del Solent. Pianeggiante in grande prevalenza, l’isola ha un clima mite e discrete precipitazioni che [...] in possesso dal 661 di Wulfhere signore del Wessex, fu poi ceduta al regno del Sussex. Nel 10° sec. vi si insediarono i Danesi. Guglielmo I il Conquistatore ne concesse la signoria a William Fitz-Osbern e, dopo un periodo in cui la tennero i Redvers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA – VESPASIANO – EDOARDO I – WULFHERE

Stafford

Enciclopedia on line

Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] successivo. Contea di S. (Staffordshire) Nel 6° sec. una tribù di Angli si stabilì nella regione, più volte invasa dai Danesi. La contea è ricordata dal 1016. Nelle guerre del regno di Enrico III le maggiori famiglie della contea appoggiarono Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – ENRICO VIII – RICCARDO II – GUGLIELMO I

Bedford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] Huntingdon. B. è ricordata la prima volta nel 571, quando il sassone Cuthwulf vi sconfisse i Britanni. Fu poi occupata dai Danesi che la fortificarono; nel 914 fu conquistata dal re anglosassone Edoardo il Vecchio; Enrico II (1135-54) le concesse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNA D’ARCO – INGHILTERRA – ENRICO IV – ENRICO VI – CARLO VII
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali