• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [733]
Europa [61]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

belt

Enciclopedia on line

Stretto di mare, con particolare riferimento a due stretti danesi: Grande Belt (lungo 60 km, largo da 16 a 30 km, profondo da 10 a 30 m), fra le isole Fionia e Sjælland, che mette in comunicazione il [...] Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord; Piccolo Belt (lungo 52 km largo da 0,7 a 15 km, profondo 25 m), che separa la penisola dello Jütland dall’isola di Fionia e mette in comunicazione il Baltico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: MARE DEL NORD – PICCOLO BELT – KATTEGAT – JÜTLAND – FIONIA

Schleswig

Dizionario di Storia (2011)

Schleswig Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] solo nel sec. 18°; in unione personale alla Corona danese, i ducati conservarono le loro prerogative e la loro amministrazione I contrasti si conclusero solo nel 1864 con la capitolazione danese, sconfitta da Austria e Prussia: Cristiano IX di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – CRISTIANO I DI DANIMARCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA

Holsteinsborg

Enciclopedia on line

(eschimese Sisimiut) Centro della Groenlandia (5458 ab. nel 2009), fondato dai Danesi nel 1760 sulla costa occidentale, lungo lo Stretto di Davis, alla foce dell’Amerdjok Fjord (66°55′ lat. N). Porto [...] da pesca; industria conserviera; stazione meteorologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STRETTO DI DAVIS – GROENLANDIA

Holstein

Dizionario di Storia (2010)

Holstein Regione storica della Germania settentr., l’H. fu esposto alle invasioni dei danesi fino ai tempi dell’imperatore Corrado II, che ne fissò i confini settentr. al Fiume Eider. Nel 1111 il duca [...] promise agli Stati che lo avevano eletto di sancire l’unione fra lo Schleswig e l’H., nonostante lo Schleswig fosse feudo danese e l’H. feudo imperiale tedesco. Nel 1815 l’H. entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO I DI DANIMARCA – CORRADO II – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] a Jelling, ma né in Danimarca né in Norvegia venne mai eretto più che un piccolo numero di queste pietre. Le pietre danesi, databili al tardo X secolo, sono tutte nello stile di Mammen, mentre gli esemplari in Norvegia appartengono allo stile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Sligo

Enciclopedia on line

Sligo (irl. Sligeach) Cittadina della Repubblica d’Irlanda (17.892 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima. Menzionata agli inizi del 9° sec. come meta di navigatori danesi, ha resti di un’abbazia domenicana [...] e di un castello edificato da Maurice Fitzgerald, entrambi del 13° secolo. Fu conquistata dai Parlamentari, comandati da F. Hamilton, nel 1645. Nella contea di S. sono i monumenti megalitici di Carrowmore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA D’IRLANDA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sligo (1)
Mostra Tutti

Carlisle

Enciclopedia on line

Carlisle Città dell’Inghilterra, nella contea di Cumbria. Antico centro romano (Luguvallum, più tardi Caer Luel), posto a breve distanza dal Vallo di Adriano, sulla via di comunicazione tra Scozia e Inghilterra, [...] fu distrutta dai Danesi (9° sec.) e ricostruita nel 1092, insieme col castello, dal re d’Inghilterra Guglielmo II il Rosso, che l’aveva tolta agli Scozzesi. Oggetto più volte di contesa e passata definitivamente all’Inghilterra (1158), fu nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO II IL ROSSO – VALLO DI ADRIANO – INGHILTERRA – CUMBRIA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlisle (2)
Mostra Tutti

Narva

Enciclopedia on line

Narva Città dell’Estonia (66.151 ab. nel 2009), sul fiume omonimo a 13 km dalla foce, nel Golfo di Finlandia. Notevole centro manifatturiero (cotonifici). Vi è in funzione una importante centrale termica. Fondata [...] dai Danesi nel 1223, per la sua importanza strategica fu contesa tra i re di Svezia e i cavalieri Portaspada; apprezzabile sbocco al mare per uno Stato continentale come la Moscovia, fu conquistata nel 1558 da Ivan IV e ripresa dagli Svedesi nel 1581 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI PORTASPADA – GOLFO DI FINLANDIA – PIETRO IL GRANDE – CARLO XII – MOSCOVIA

Baltico, Mare

Enciclopedia on line

(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel con il Mare del Nord; entrambi appartengono al bacino dell’Atlantico. Il B. si allunga per circa 1600 km in prevalente direzione N-S, dall’estremità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DELLE ÅLAND – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI TEUTONICI – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltico, Mare (2)
Mostra Tutti

Tallinn

Enciclopedia on line

Tallinn (russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche [...] Valdemaro II ed elevata a sede vescovile. Presa nel 1228 dai Cavalieri Portaspada, T. ritornò ai Danesi nel 1237. Presto vi si stabilirono mercanti di Lubecca e di Brema, che ne fecero uno dei più importanti porti della Lega anseatica. Venduta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI PORTASPADA – GOLFO DI FINLANDIA – ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallinn (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali