CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fino agli inizi del sec. 11° (Fritz, 1974; Jankuhn, 1974). Questi insediamenti, punto di incontro di mercanti frisoni, danesi, normanni, slavi e scandinavi, da semplici luoghi di sosta, con edifici in legno disposti lungo un'unica via, divennero ben ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dell' antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 48-58; Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989; H ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] p. 1-6, tav. 1-5. Tesoro d'oro di Eberswalde: M. Ebert, Reallex., III, 1925, p. 45 s., tav. 4 s. Vasi d'oro danesi dello stesso tipo: H. C. Broholm, in Acta Archaeologica, XIX, 1948, p. 189 ss. Tesoro d'oggetti d'oro dell'Ungheria: A. Mozzolics, Der ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] padana, l'Adriatico e infine il Mar Egeo.
Il commercio dell'ambra determinò tra l'altro la fioritura delle culture danesi e di tutto il Baltico occidentale, procurando a queste zone, prive di giacimenti naturali di metallo, dapprima i manufatti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] i Luri, che ha restituito numerosi ex voto, tra cui spilloni con terminazione a disco. Da allora, missioni archeologiche danesi (Tepe Guran), inglesi (Baba Jan Tepe), americane (grotta di Kunji) e iraniane (Khatunban, Nurabad, Sorkhdom-i Laki, Darreh ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] santuari, come Olimpia, Delfi, Delo, Samotracia, fu sistematicamente continuato ed esteso ad altre località: agli inizi del secolo i Danesi scavarono il santuario di Atena Lindia a Rodi, gli Inglesi quello di Artemide Orthia a Sparta; i Tedeschi il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in Inghilterra. Spettacolari, per la conservazione del vestiario e di altri oggetti in materiale deperibili appaiono le due sepolture danesi di Borum Eshøj e di Egtved. Nella prima erano sepolti due individui maschili (un adulto ed un giovane) ed ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] l’occupazione italiana (rilevamenti e restauri condotti da L. Laurenzi e da M. Paolini) e infine da una nuova missione danese di E. Dyggve (1959-60) e dall’Eforia greca e si sono concentrati soprattutto sull’acropoli, interessando solo in minima ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] del 1144, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XIV e XV, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 33-47; I. Herklotz, Der mittelalterliche Fassadenportikus der Lateranbasilika und seine Mosaiken. Kunst und Propaganda ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] papa Niccolò V nel XV secolo, altri agenti europei (Spagnoli-Portoghesi, Inglesi, Francesi, Brandeburghesi, Olandesi, Svedesi, Danesi) stabilirono postazioni sulla costa. Tra Arguin e Ouidah furono eretti 43 forti, oltre a numerose sedi secondarie ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...