Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dalla conquista di altre popolazioni, che in questo periodo entrano a far parte della vita europea. Anscario predica fra i Danesi, impiantando le prime chiese, e dopo la pace di Chippenham (878) ammmistra anche al re Guthrum il battesimo. In Germania ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quale poi è qualche volta opinabile, o per lo meno vi sono eccezioni. L'arte popolare dei popoli nordici (Germani, Sassoni, Danesi, Scandinavi e via) è certo più sillabica che ornata e, per esempio, la Russia fa vedere una coloritura di canto nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] hanno però una notevole parte in varie industrie: così gli Svedesi nei grandi frutteti della regione di Melbourne, i Danesi nelle coltivazioni di zucchero del Queensland e nelle fabbriche di burro del sud-est che devono molto alla loro organizzazione ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Codice Vaticano B, commentato da E. Seler nel 1902. La Biblioteca universitaria di Bologna possiede il Codice Cospiano (Roma, Danesi 1899). Altro manoscritto prezioso il Codice Nuttall, già dei Medici, ora in Inghilterra, pubblicato con note da Zelia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Tisková Kancelář, "Ufficio stampa cecoslovacco") fondato nel 1918, è agenzia ufficiale dello stato.
Danimarca. - I grandi giornali danesi pubblicano 2 0 3 edizioni al giorno con titoli diversi. Il più antico giornale tuttora esistente è il Berlingske ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dalla celebre scuola, diffondono poi in tutta Europa, coltivandola per proprio conto, la scienza da lui primitivamente appresa: i danesi Caspar Bartholin e Ole Worm, lo svizzero Caspar Bauhin, il tedesco Caspar Hofmann e, più importante di tutti, l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] papa Niccolò V nel XV secolo, altri agenti europei (Spagnoli-Portoghesi, Inglesi, Francesi, Brandeburghesi, Olandesi, Svedesi, Danesi) stabilirono postazioni sulla costa. Tra Arguin e Ouidah furono eretti 43 forti, oltre a numerose sedi secondarie ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la sua impresa il 25 agosto 1956, abbassando di quasi dieci secondi, con il tempo di 4′50,80″, il primato della danese Ragnhild Hveger, che resisteva da sedici anni. Questa nuotatrice è entrata nella storia dei primati per aver migliorato otto volte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'Almgren non conosceva. Questa fibula ad arco intarsiata di smalti rossi e verdi è nota anzitutto dal rinvenimento delle paludi danesi di Vester-Mellerup. Il tipo è testimoniato però anche nel castello del limes di Zugmantel.
Più rara nella Germania ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Gabor Bethlen con i suoi alleati turchi. Lo scontro però non aveva luogo. Privo del sostegno del Mansfeld e dei Danesi, il principe Gabor aveva preferito ritirarsi la notte del primo ottobre, rifiutando poi un invito a riprendere il conflitto (300 ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...