INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sultano di Bantam domandò l'aiuto della Compagnia e come compenso chiuse il porto di Bantam agl'Inglesi, Arabi e Danesi.
Da quel momento Batavia non ebbe più concorrenti nell'Arcipelago. Il commercio della Compagnia in quell'epoca, anche col Giappone ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] secco, sale, cereali) in cambio non solo dell'oro, ma anche di prodotti alimentari e di bestiame. Nel 1697 un commerciante danese, E. Tilleman, descrisse dettagliatamente questo fiorente commercio della regione di A. e il ruolo dei Ga.
La città di A ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fino agli inizi del sec. 11° (Fritz, 1974; Jankuhn, 1974). Questi insediamenti, punto di incontro di mercanti frisoni, danesi, normanni, slavi e scandinavi, da semplici luoghi di sosta, con edifici in legno disposti lungo un'unica via, divennero ben ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] a squadre la Svizzera conquistò una medaglia d'argento. La prima amazzone che conquistò una medaglia d'argento in dressage fu la danese Liz Hartel su Jubilee.
Nel salto ostacoli tra i nomi di prestigio figurò il tedesco Fritz Thiedemann, che compì il ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Austriaci 150.000; Canadesi di origine francese 15.000; Canadesi di origine inglese 57.000; Cinesi 30.000; Cechi 40.000; Danesi 16.000; Inglesi 150.000; Finlandesi 17.000; Francesi 40.000; Tedeschi 495.000; Greci 55.000; Ungheresi 125.000; Irlandesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] nella prima metà del Seicento: Italia, Fiandre, Olanda e il terreno di elaborazione dei generi, a cura di Silvia Danesi Squarzina, Roma, Lithos, 1996.
‒ 1998: Baldriga, Irene, Il museo anatomico di Giovanni Faber Linceo, in: Scienza e miracoli nell ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] toccata da inflessioni gotiche informa tutto il pesante organismo della cattedrale. Il duomo di Roskilde, fondazione dei re danesi, intorno al 1170 veniva cominciato in mattoni con decisione certo sofferta, se ancora Brigida di Svezia (1303 ca ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dalle Soprintendenze agli archivi, dalle Accademie, dalle Deputazioni e Società di Storia Patria italiane, belghe, austriache, danesi, francesi, inglesi, polacche, rumene e ungheresi.
161. La biblioteca contava, tra parte legislativa e parte storica ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] tetto piatto a uno a cupola. Due tombe scavate negli anni '60 a Umm an-Nār e a Hili da archeologi danesi sono particolarmente importanti: queste tombe hanno un diametro di 12 m, e alcuni dei blocchi esterni hanno rappresentazioni in bassorilievo di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dell' antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 48-58; Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989; H ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...