• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] più pieno e sicuro, se si considerano le manifestazioni industriali della Europa nordica, in special modo della Scandinavia con le isole danesi e lo Jutland. È qui che la civiltà del bronzo, oltre a una più lunga durata nel tempo, a confronto dei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOGRAFIA Italo Zannier Romano Fea Giampaolo Bolognesi (XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842) Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] 'Europa. A New York in quegli anni s'impose come fotografo-sociologo soprattutto J. Riis (1849-1914), un giornalista di origine danese a sua volta immigrato nel 1870, che sostituì al taccuino di appunti l'apparecchio fotografico, non soltanto per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] e anche gli Obotriti salvarono in parte la loro indipendenza fino a quest'epoca; lo stato dei Rani fu occupato nel 1169 dai Danesi; in quanto ai Pomerani la loro sorte rimase per lungo tempo legata a quella della Polonia. La storia di queste tribù si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] sostennero una lotta eroica coi Tedeschi, ma in ultimo la loro resistenza fu rotta. In aiuto dei Tedeschi vennero i Danesi, che sbarcarono nel 1219 nell'Estonia settentrionale e vi fondarono la città fortificata di Reval; nel 1224 fu compiuta la ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e Scoti si fusero rapidamente, e la nuova dinastia lottò per impadronirsi delle regioni dello Strathclyde e del Lothian, che i Danesi di York avevano isolato, sì che non potessero avere l'aiuto inglese. Kenneth I attaccò di frequente il Lothian, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] . 129-46; U. Vignuzzi, Why study Italian? A survey of the English-speaking world, ibid., pp. 171-204; M. Danesi, Bilingual and trilingual education programs in Canada and Belgium involving Italian as the mother tongue, in Studi Emigrazione, 25 (1988 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , Asworthy, Peter the Great, e in uno di ambiatori, Morgan. Trottatore Orloff (fig 11). - Formato dal conte Orloff con cavalle danesi e olandesi e con gli stalloni orientali Smetanka (1675) e Bars (1784), con l'incrocio cioè di prodotti di razze ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] di una somma di denaro: così gli Stati Uniti d'America acquistarono con la convenzione del 4 agosto 1916 le Antille danesi, e la Germania acquistò con la convenzione del 12 febbraio 1899 le Caroline spagnole. Altre volte il territorio è ceduto dietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] il provocatorio nome di October Revolution in jazz; il trombonista bianco Roswell Rudd (n. 1935), direttore, col sassofonista danese John Tchicai (n. 1936), del New York Art Quartet; il tenorsassofonista Albert Ayler (1936-1970), autore di pantomime ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297) Luigi Cardi Carmelo Gozzo Jeannette E. Koch Piccio Eugenia Schneider Equini Kees Verheul-Liesbeth Crommelin Gert Jonker BASSI [...] , Corneille e Constant scoprivano nei loro viaggi la pittura di Picasso, Klee e Miro, e stabilivano contatti con giovani danesi, francesi e belgi. Nel 1948 fu fondato così il gruppo internazionale di Cobra (abbr. di Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali