• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Storia [149]
Biografie [173]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

PONTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLI, Baccio Jessica Gritti PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] . Nascita e sviluppo del presidio ostiense, in Il borgo di Ostia da Sisto IV a Giulio II (catal., 1980), a cura di S. Danesi Squarzina - G. Borghini, Roma 1981, pp. 69-87; M.L. Riccardi, La chiesa e il convento di Santa Maria della Pace, in Quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – DOMENICO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

Sviluppi recenti del pensiero archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Sviluppi recenti del pensiero archeologico Alessandro Guidi L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Wallerstein, dalla fine degli anni Settanta, e da diversi archeologi preistorici e del Vicino Oriente (fra gli altri vanno ricordati i danesi K. Randsborg e K. Kristiansen, gli inglesi M.J. Rowlands e A.G. Sherratt, gli americani A. Gilman, Ph.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] tuttavia mai dare origine a una vera e propria cavalleria. La deposizione di un cospicuo numero di armi nelle paludi danesi (II-V sec.) viene oggi ricollegata all’offerta rituale degli equipaggiamenti di intere schiere dell’esercito in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLO di Fredi S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di Siena, Roma 1933, pp. 33-38; L. Rigatuso, Bartolo di Fredi, La Diana 9, 1934, pp. 214-267 (con bibl.); L. Tolnay Danesi, Un affresco senese a Treviso, L'Arte 37, 1934, pp. 223-229; S. Lane Faison, A Note on a Sienese Resurrection, JWaltersAG 4 ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SPAZIO, ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

MINNITI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINNITI, Mario Donatella Spagnolo – Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno). Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] anni romani di Caravaggio …, in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini - S. Danesi Squarzina - C. Strinati, Milano 2000, pp. 53-56; V. Abbate, Contesti e momenti del primo caravaggismo a Palermo, in Sulle orme di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ITALIA MERIDIONALE – ORAZIO GENTILESCHI

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis) Pier Nicola Pagliara Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985), a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 281-283; Id., in S. Borsi - F. Quinterio - C. Vasić Vatovec, Maestri fiorentini nei cantieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIANO, Girolamo Patrizia Tosini – Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] pp. 179 s.; P. Tosini, G. M. e il paesaggio tra Roma, Venezia e Fiandre nella seconda metà del Cinquecento, in S. Danesi Squarzina, Natura morta, pittura di paesaggio e il collezionismo a Roma nella prima metà del Seicento, Roma 1996, pp. 201-212; P ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIANO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] aveva già sperimentato, in fatto d'arte, una nuova fase dell'influsso scandinavo nel periodo in cui i re danesi regnarono sull'Inghilterra (1017-1042). Lo stile allora diffuso in Scandinavia, noto come stile di Ringerike, mutuò infatti motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

FIGINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINI, Luigi Maristella Casciato Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] 1976, n. 188, pp. 1-41; Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo (catal.), a cura di S. Danesi-L. Patetta, Milano 1976; Il dibattito architettonico in Italia 1945-1975, Roma 1977; M. Tafuri-F. Dal Co, Architettura contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLA MADONNA DEI POVERI – ASSE DELLE ASCISSE – MOVIMENTO MODERNO – FAUSTO MELOTTI – CORPORATIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Jacopo Sara Ragni – Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] dal “Discorso” di J. Z., in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini - S. Danesi Squarzina - C. Strinati, Milano 2000, pp. 44-52; Ead., Palazzo Firenze in Campo Marzio, Roma 2007a, in partic. pp. 183-188, 210-234 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NALDINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FERDINANDO DE’ MEDICI – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Jacopo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 74
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali