(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] espressione unitaria politica, oltre che geografica, si può cominciare a parlare intorno al 6° sec., quando i Danesi, espandendosi, avviarono i primi contatti stabili con le popolazioni di origine germanica stanziatesi nella penisola nell’Età della ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] (tra i vessilli del primo Medioevo, l’aquila del Sacro Romano Impero, il drago dei sassoni, il corvo dei danesi). I feudatari, investiti dall’imperatore del feudo e del titolo, stabilivano con il loro signore un patto di fedeltà garantendogli ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] in Danimarca un secondo referendum (18 maggio 1993), nel quale finalmente prevalsero i "sì". Ma se il primo referendum danese era stato un pesante avvertimento, anche peggiore fu l'effetto del "sì" espresso dagli elettori francesi il 20 settembre ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] si diffonde largamente. Accanto alle prime case francesi: Pathé, Gaumont, Éclair, Lumière, sorgono case tedesche: Deutsche Dioskop, danesi: Nordisk; italiane: Ambrosio, Cines. Negli Stati Uniti sorgono la Biograph e la Vitagraph, con teatri di prosa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] una serie abbastanza lunga di poeti, da Peter Grant, pastore, a Evan Maccoll, morto nel 1898, autore di un poema drammatico I Danesi a Islay. A Ewen Maclachlan si deve la traduzione dei primi sette libri dell'Iliade.
Molto in ritardo è stata la prosa ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (1935). Il materiale epigrafico raccolto in Inscriptiones Graecae, XII, i (1895) va ora completato con i risultati degli scavi danesi e italiani. Per i primi cfr. Ch. Blinckenberg e K. F. Kinch, Exploration archéologique de Rhodes, in Bull. Royale ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] francesi, 0,0885 sterline inglesi, 0,236 fiorini olandesi, 3,80 franchi belgi e lussemburghesi, 109 lire, 0,217 corone danesi e 0,00759 sterline irlandesi. Il peso di ogni valuta varia al variare dei tassi di cambio bilaterali; in particolare, il ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] . X intorno alla rocca di Æthelflaed a Warwick, ed è ricordata nella Cronaca Anglosassone nel 1016, quando fu devastata da Canuto. I Danesi fecero frequenti razzie nei secoli X e XI, ma non si trovano tracce di loro colonie al sud di Rugby. La contea ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] salvator ricalcato dal germ. Heiland (e poi anche dall'ungh. üdvözitö); progresso si ritrova tradotto nello sved. framsteg, nel danese Fremskrid, ecc. Si può dire in generale che gli scambî culturali si riflettono nel lessico non meno nei calchi che ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] è disposta attorno alla cattedrale, sul posto dove, a quel che si dice, i monaci di Lindisfarne si sarebbero riparati dai Danesi col corpo di St. Cuthbert e attorno al castello eretto da Guglielmo I, che ora fa parte degli edifici appartenenti all ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...