ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] si poté concentrare sulle investigazioni di carattere più strettamente scientifico e sulle osservazioni meteorologiche. I Danesi hanno ora quasi completamente eseguito il rilievo cartografico della Groenlandia ed hanno corretto molte inesattezze ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] .100 ab.).
Storia. - Nel sec. VI una tribù di Angli si stabilì nella regione, che fu poi spesso invasa dai Danesi. È menzionata per la prima volta come contea nel 1016. Gli abitanti resistettero ai Normanni, onde Guglielmo il Conquistatore devastò la ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] di Flavia Caesariensis, e ivi sorse il municipio di Verulamium, distrutto da Budicca nel 61 a. C., ma poi ricostruito. Durante il sec. IX fu spesso invasa dai Danesi, sicché, dopo la pace di Wedmore, il territorio a est del Lea fu incluso nel regno ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] poi questo si sottomise ai Normanni, il Buckinghamshire fu compreso nel Daneland. Nel sec. X, il B. fu devastato dai Danesi; esistono ancora tracce dei forti eretti in quell'epoca. La zona collinosa e boscosa dei Chiltern era infestata allora da ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] al regno sassone di Northumbria. Il cristianesimo vi penetrò nei secoli VI e VII. Nel sec. IX vi furono incursioni danesi, e anche in seguito la contea fu ripetutamente teatro di lotte cruente fra Inglesi e Scozzesi, che diedero tanto materiale ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] , fino al 1202, i conti di Holstein furono nuovamente signori territoriali. L. fu sottoposta per un breve periodo al dominio danese di Valdemaro II, fino al 1226, quando ottenne dall'imperatore Fe derico II la Reichsfreiheit, cioè lo status di città ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] », con lo scopo di affiancare la sua attività a quella delle istituzioni omonime sorte anche in Italia sull’esempio di quelle danesi e scandinave.
In quest’ambito il M. si propose una «volgarizzazione scientifica» delle opere di C. Darwin, di E.H ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] un Re Lear surreale, da parte di un gruppo di turisti, dispersi nel deserto namibiano, in una città abbandonata. Primo film non danese è stato Dogme 5 ‒ Lovers (1999; Lovers) del francese Jean-Marc Barr, storia d'amore tra una commessa parigina e un ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] Cecchetti.
Nel 1899, anno in cui concluse la carriera, fu ancora al S. Carlo di Napoli, dove interpretò Messalina di Luigi Danesi e, nel ruolo eponimo, Rodope di Raffaele Grassi.
Sposata all’inglese Arthur Roger Carter (Guest, 1992, p. 52 n.), morì ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] . Il ritratto stilizzato di Etelredo lo Sconsigliato si diffuse ampiamente all'estero tramite il pagamento delle tasse ai Danesi (Danegeld) e fu copiato sulle più antiche emissioni monetarie della Scandinavia e dell'Europa orientale. I tipi ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...