SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] italiani tra i quali Lodovico Antonio Muratori, Francesco Redi, Giusto Fontanini e molti stranieri: inglesi, francesi, tedeschi, danesi, olandesi, per lo più eruditi, filologi, teologi, giuristi, diplomatici quali Jean Mabillon, Jean Le Clerc, Henry ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] . Emmanuel, A. Tesseri. Si susseguono: la commedia Messalina (al Valle, 3 genn. 1876, da cui l'omonimo ballo di L. Danesi; a stampa, Torino 1876), la tragedia Giuliano l'Apostata (1877), il poema drammatico Cleopatra (al Valle, 25 nov. 1877; a stampa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] di provenienza mediterranea e asiatica incontrano quelli, ben diversi, provenienti dal mondo baltico, oltre gli stretti danesi: i cereali innanzitutto, indispensabili per sostenere la crescita demografica delle città fiamminghe, olandesi e inglesi ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] della mutazione della geologia a disciplina storica, e ragione per fondare l’archeologia preistorica in Europa con francesi e danesi. Conscio del suo metodo criticò passi di grandi quali Déodat de Dolomieu, Alberto Fortis, Giovanni Battista Brocchi e ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] fotografie del L. furono le quattro tavole (con tre litografie ciascuna) Ruine di Roma dopo l'assedio del 1849, pubblicate da M. Danesi insieme con C. Soleil, e l'Atlante generale dell'assedio di Roma di P. De Cuppis, entrambe edite nel 1849.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] con Egberto (802-39), che nell’823 conquistò il Kent e nell’827 divenne supremo signore dei Northumbri. Nell’870 i Danesi invasero l’Anglia orientale, le Midlands dell’Est e occuparono parte del Wessex, che poi abbandonarono.
Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] di Puerto Rico; 1901: diritto d’intervento armato in Cuba; 1905: monopolio doganale in Haiti; 1916: acquisto delle A. danesi [Isole Vergini]; 1923: monopolio doganale a Cuba; 1940: acquisto delle basi inglesi a Giamaica).
Nel settore britannico dell ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Glasgow, costituita nel 1868.
Danimarca. - Le cooperative danesi di consumo sono raggruppate nell'Unione e magazzino centrale delle cooperative di consumo danesi, con sede a Copenaghen, costituita nel 1884 e ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di Plinkaigalis (Lituania), attribuita al periodo delle Grandi Migrazioni, uno dei pochi esempi dei Paesi baltici; le sepolture reali danesi del sec. 10° con aula di culto e iscrizioni funerarie.
In Italia l'archeologia funeraria è stata a lungo ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] il Grande d'Inghilterra (sec. IX) che, travestito da bardo, riuscì a scoprire i segreti del nemico e a sconfiggere i Danesi. Baiardo, il "cavaliere senza macchia e senza paura", fece anch'egli largo uso di spie, con risultati cospicui (ad es., il ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...