MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] e i Giustiniani. Toccar con mano una collezione del Seicento (catal., Roma), a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 2001, pp. 320-323; S. Danesi Squarzina, La collezione Giustiniani, I, Inventari, Torino 2003, pp. 314, 340 s.; La buona ventura di ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] (riprodotti dai più apprezzati xilografi dell'epoca come A. Ballarin, P. Romagnoli e S. Zaniboni e da fotoincisori come i Danesi e i Tabanelli), illustrando novelle e romanzi brevi di D. Angeli, A. Fogazzaro, R. Bracco, U. Ojetti, con immagini di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] mai completata, anche se seguirono alcuni altri saggi, come Sulla composizione dell'esercito pontificio: lettera (Firenze 1851), Dei Normanni o Danesi: de' loro costumi di mare, navi da guerra, e della loro tattica navale (Trieste 1857; Fano 1857), L ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] il nobel di questa letteratura. Inoltre quando si parla di fiabe per bambini, viene quasi immediatamente in mente lo scrittore danese. Perché?
Perché Andersen fu un grande poeta e romanziere per ogni età, ma fu anche il primo grande scrittore che ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] nel 7° secolo. Dal 666 all’825 fu sottomesso a quello di Mercia, passando poi in vassallaggio al regno di Wessex; occupato nell’870 dai Danesi, fu riconquistato da Edoardo il Vecchio e incorporato nel regno di Wessex, del quale seguì le vicende. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] bronzo e il ferro. È la prima e lontana intuizione della fondamentale divisione nelle tre età, vanto della scienza danese della prima metà del sec. XIX.
Nonostante il passo lucreziano e il collezionismo augusteo, attestatoci da Svetonio; nonostante l ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] inoltre soggetto a un'imposta sulla ricchezza che grava con l'1% sulla parte del patrimonio che eccede 1.580.500 corone danesi (1994). Le imposte indirette sono quelle sul valore aggiunto (VAT), che ha un'unica aliquota del 25%, e quelle sui veicoli ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] - fu inaugurato il Kristiania-Teater, lo spettacolo di apertura fu bensì il Kong Sverres Ungdom di Munch, ma con una regia danese. La prima vera "scena nazionale norvegese" fu quella che nel 1850 sorse a Bergen ed ebbe il giovane Ibsen come primo ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] il primo a formare dei ripostigli. In uno di questi (a Hradec Kralove-Königgrätz) si rinvennero spirali d'oro di forma danese, perle d'ambra e ornamenti di rame, il che indica probabilmente l'esistenza di una strada che serviva tanto all'importazione ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] armi ivi descritte minutamente non è mai fatto cenno di essa. Fu invece largamente diffusa fra i Danesi, gli Scandinavi, gli Slavi del nord. Dalla scure danese si possono far derivare le nostre scuri di guerra e in seguito l'alabarda (v.).
Fino ai ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...