calcio - Danimarca
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Dansk Boldspil Union
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: Inghilterra, [...] si aggiudicò la medaglia d'argento perdendo la finale contro la Iugoslavia per 3-1.
I momenti migliori della storia calcistica danese sono però legati ai Campionati d'Europa, culminati con il successo del 1992. In quell'occasione, la Danimarca non si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] skælven i november (1986, Il tremito della mano a novembre), dove il cielo plumbeo e la tristezza del sole autunnale danese si pongono in relazione con la morte e il grigiore della vita. Nordbrandt è considerato uno dei poeti più importanti della ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] del fiume) il Sandtorhafen (per piroscafi di media grandezza, inglesi o danesi; profondo 5,3 m.; ettari 1,2), il Grasbrookhafen (per incursioni, alle devastazioni ed alle temporanee occupazioni dei Danesi e degli Slavi. Nessuna memoria, né diretta, ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] ditte Martellii (Via Frattina 139), la quasi omonima Martello (Via Due Macelli), Wieller (Corso 193), e Danesi (Via del Gambero). La litografia Danesi risale almeno al 1844. Nel 1864 una stampa a colori testimonia l'esistenza di una cromolitografia ...
Leggi Tutto
GILDA
Gino Luzzatto
. Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] ; partecipazione ai servizî funebri dei colleghi defunti.
Caratteri molto analoghi a quelli delle gilde anglosassoni hanno le gilde danesi, nelle quali un vincolo di stretta solidarietà, si potrebbe anzi dire di omertà, lega fra di loro i singoli ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] dopo la loro partenza fece parte del regno britannico di Strathclyde. Conquistata dagli Angli alla fine del sec. VII, fu invasa dai Danesi nel sec. IX, quindi fu ceduta dal re Edmondo a Malcolm re di Scozia nel 945 e al tempo della conquista normanna ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] la parte orientale fu occupata dai Sassoni fino al fiume Parrett e incorporata nel regno del Wessex. Vennero poi le invasioni danesi, che cessarono con la vittoria del re sassone Alfredo nell'878. Con la conquista normanna il Somerset fu diviso in ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] che vi si aggiunse la fine ingloriosa della crociata, contemporaneamente combattuta dai principi della Germania orientale, aiutati dai Danesi, contro gli Slavi.
C., accusato di avere anteposto gl'interessi della Chiesa a quelli del proprio paese, non ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] , Amburgo, Lubecca e, soprattutto, Copenaghen, da dove nel 1749 pare si sia spinto fino a Oslo al seguito del sovrano danese.
Intanto Angelo, tornato a Venezia, affittò il teatro di S. Moisè per tre anni a partire dall’Ascensione 1747. Nel contratto ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] l’attrice Zora Piazza nel 1948, da cui nacque Federico nel 1953 (architetto), sposò in seconde nozze nel 1975 Silvia Danesi, emerita di storia dell’arte moderna presso l’Università La Sapienza, dall’unione con la quale nel 1979 nacque Anna Isabella ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...