VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] il governo era tenuto da un consiglio con Henning Podebusk alla testa. La guerra fu una vittoria per i suoi nemici e nella pace del 1370 i Danesi dovettero subire gravi rinunce. Nel 1371 V. tornò dalla Germania e rimise in assetto il suo paese. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] III millennio a.C. Altri importanti scavi di questa fase sono stati quelli condotti dallo stesso Seton-Williams a Tell Rifaat e dal danese P.J. Riis a Tell Sukas e in altri centri minori della costa nord-siriana. Più a sud A. Bounni dava il via ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] sue, promosse anche da editori di Norimberga e di Anversa. Ne fanno fede, per esempio, il citato intento dei viaggiatori danesi e il desiderio dell’imperatore Rodolfo II, trasmesso al duca Cesare dall’ambasciatore estense a Vienna il 17 maggio 1604 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] 1982, Città del Vaticano 1983, pp. 572-79; B. Gatta, Dal casale al libro: i Della Valle, ibid., pp. 629-52; S. Danesi Squarzina, Francesco Colonna, principe, letterato, e la sua cerchia, in Storia dell'arte, LX (1987), pp. 147-50; R. Bianca, Intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] nel 1177 arcivescovo di Lund, combatte contro i Vendi e conquista nel 1169 l’isola di Ruyen, affermando l’egemonia danese sul Baltico. Costringe Erling, re di Norvegia, a una pace onorevole. Aiuta l’imperatore a riconquistare la ribelle Lubecca. Per ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] aveva supposto, data la vicinanza al teatro, che si trattasse degli avanzi di un tempio di Dioniso; ma gli scavi danesi hanno messo in luce tracce di un quadriportico dorico di età ellenistica che fa attribuire il complesso ad un edificio profano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] Unito, la Scozia e l’Irlanda, ai quali si uniscono anche Tedeschi, che si sovrappongono alle comunità olandesi, danesi e ugonotte. A differenza di quella delle colonie spagnole, compattamente iberica e cattolica, la popolazione bianca delle colonie ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] 1846), seguite dalle indagini di F. Bulic, animatore di energie e di cultura, e poi da quelle di studiosi austriaci, danesi, jugoslavi e, in piccola parte, italiani.
S. antica, distesa sul declivio della costa, occupava un'area quadrilatera di circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] disegnano un’intricata rete di rotte fluviali e marittime, in cui ciascun popolo trova il proprio destino.
In particolare, i Danesi battono le coste del Mar del Nord e della Manica, risalendo i grandi fiumi del continente; i Norvegesi si lanciano a ...
Leggi Tutto
fiaba
Ermanno Detti
Racconto popolare fantastico
Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] divorata dal lupo, Giovannin senza paura non sempre muore, Giufà non sempre è stupido. Non solo, nelle fiabe russe o danesi prevalgono regine delle nevi, gnomi, troll, mentre in quelle del Sud o dell'Oriente fate, vecchine buone, talismani, asini o ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...