Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] di un classico del muto (Sperduti nel buio, 1947, dall'omonimo film del 1914 diretto da Nino Martoglio e Roberto Danesi), il giallo (L'uomo dal guanto grigio, 1948) al melodramma di ambiente mafioso con cadenze da western (Gli inesorabili, 1950 ...
Leggi Tutto
ALTICOZZI, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nato a Cortona e vissuto a Siena nella prima metà del sec. XVI, ebbe il titolo di "maestro" (e forse sarà stato medico). Sembra che praticasse l'astrologia, l'astronomia, [...] dialetto dei contadini cortonesi, tolta dalla novella quarta della giornata VII del Decamerone.
Bibl.: L. De Angelis, Biografia degli scrittori Danesi,I, Siena 1824, p. 32; C. Mazzi, La convega dei Rozzi di Siena, Firenze 1882, I, pp. 78, 169, 177 ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] esatta posizione cronologica, si ritrovano anche strumenti caratteristici, picchi e tranchets, analoghi a quelli dei kjökkenmöddinger (v.) danesi.
Sul finire dei tempi neolitici e soprattutto nell'età eneolitica, in grande uso sarà l'ossidiana. Ma la ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] dedurre la serie delle rune nella sua interezza dall'alfabeto dell'epoca romana imperiale, come fece a suo tempo il linguista danese L. Wimmer, oppure da un alfabeto nord-etrusco molto latinizzato, come fa ai nostri giorni il celtologo C. Marstrander ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] ultimi possono essere valutati mediamente in 9 lire/kWh sulla base dell'esperienza, sia pure per il momento limitata, delle wind-farm danesi.
Con fattori di utilizzazione del 30÷35% in siti con almeno 8÷9 m/s di velocità media annua del vento, e ...
Leggi Tutto
FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] delle isole Frisone Settentrionali, che terminano poco a S. del Blåvands Huk. Esse sono Fanø, Manø e Rømø (danesi), Sylt e Amrum (germaniche). I Watten le separano dalla terraferma. Sui Watten stessi sporgono alcune isole abbastanza grandi, come ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] una densità, assai bassa, di 88 ab. per kmq.
La regione fu occupata dai Romani; nel sec. VI dai Sassoni, poi dai Danesi, e infine dai Normanni. Le guerre del regno di Stefano si svolsero in parte nel Wiltshire. Durante la guerra civile il Wiltshire ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] , lo registra ancora nel 1782; ma già il 23 novembre 1781 è documentato a Lucca, dove si stabilì una volta giubilato dal servizio danese: lì, tra il 1782 e il 1784, sposò la Torre, rimpatriata a fine 1776.
Scalabrini morì a Lucca il 23 febbraio 1806 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] la “danesizzazione” del popolo, crea solamente una miriade di microresistenze. L’Islanda, dal 999 Paese cattolico e dal 1385 colonia danese, verso il 1520 si trova con le due sedi vescovili vacanti: con l’elezione di Ögmundur Palsson a Skalholt e di ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...